Sora – Francesca Reale alla guida del Rotaract Club Roma Polis: è lei la nuova presidentessa

Spiccata sensibilità e attenzione costante ai temi sociali ed alle categorie più fragili, queste le carte vincenti della neo presidentessa

“Sono profondamente onorata di assumere il prestigioso ruolo di presidentessa del Rotaract Club Roma Polis. Prenderò questo impegno con dedizione, amore e umiltà, perché desidero dare il mio contributo alla nostra comunità. Sono convinta che un lavoro di squadra coeso ci permetterà di raggiungere obiettivi significativi e fare la differenza”. – Così Francesca Reale, giovane e brillante cittadina di Sora, commenta la sua elezione alla guida del Club. La nomina ufficiale per l’anno sociale 2024/2025 è arrivata nella serata di venerdì scorso, nella suggestiva cornice di Villa Gianicolense.

“Il mio anno di presidenza sarà fortemente incentrato sulla divulgazione e su progetti riguardanti problematiche sociali importanti. In collaborazione con altre associazioni, lavoreremo sul riconoscimento di patologie come l’endometriosi; sulla salute mentale, attraverso il progetto Itaca e sulla disabilità infantile. Inoltre, ci impegneremo in iniziative internazionali come quelle di Amref, che mirano a ridurre la mortalità infantile causata dalla malaria con l’acquisto di culle particolari. Sono fiduciosa che, insieme, potremo affrontare queste sfide con successo e creare un impatto positivo e duraturo nella nostra società”. – Ha commentato la neo presidentessa Reale.

Tanta emozione durante il momento clou del passaggio di consegne dalla Past President Francesca Piscioneri alla neoeletta Francesca Reale che ha indossato con orgoglio il collare di Club, simbolo di leadership e responsabilità. Poi i ringraziamenti e la festa, insieme ai colleghi del Rotaract Club Roma Polis. La nomina di Francesca Reale è motivo di soddisfazione per l’intera comunità di Sora e simboleggia l’importanza dell’impegno dei giovani nel volontariato e nel sociale. La sua spiccata sensibilità, la sua attenzione ai più fragili, il suo impegno per i meno fortunati saranno da esempio per tanti altri giovani, della sua città e non solo.

Il Rotaract

Il Rotaract è un’associazione presente in tutto il mondo che coinvolge giovani dai 18 ai 30 anni. Giovani che vogliono fare la differenza. Il Rotaract accresce il senso civico dei giovani, affina la loro capacità di leadership e di comunicazione, svolge una funzione sociale e culturale nell’ambito della comunità e promuove la comprensione internazionale. Il Rotaract è inoltre uno dei programmi di volontariato del RI più importanti e in costante crescita, con oltre 8.000 club Rotaract in 155 regioni e/o Paesi diversi. Ogni Rotaract Club si appoggia alla comunità o ad un’università ed è patrocinato da uno o più Rotary Club locali. Il nome di Rotaract, combinazione tra le parole “Rotary” ed “Action”, fu scelto in seguito ad un sondaggio tra gli studenti dell’Università di Houston, nel Texas. Tutte le attività Rotaract iniziano a livello locale: i soci cercano di rispondere alle necessità fisiche e sociali delle proprie comunità e, al tempo stesso, di promuovere la pace e la comprensione internazionale attraverso iniziative di amicizia e volontariato.

La rete di Club

La struttura del Rotaract è articolata in modo “atomico” tramite una rete di Club distribuiti sul territorio. All’interno di ogni Club viene annualmente eletto un Consiglio Direttivo, che ha la responsabilità di guidare le attività ed è composto da: Presidente, Vicepresidente, Past President, Segretario, Prefetto, Tesoriere, Consiglieri e presidenti di commissione. Il Consiglio Direttivo dirige la attività del Club anche con l’ausilio delle commissioni, che si occupano operativamente di gestire i progetti e le attività.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -