Attivate due corse Cotral per la tratta Sora FS – Arpino – Santopadre. Ad annunciarlo Mauro Visca, consigliere comunale con delega ai trasporti del Comune di Arpino e Giulio Scappaticci, consigliere comunale di Santopadre.
“Sono lieto di annunciare che, a partire da lunedì 27 gennaio 2025, saranno attivate due ulteriori corse Cotral sulla tratta Sora FS – Arpino – Santopadre per il periodo scolastico: Sora FS – Arpino – Santopadre alle ore 17:40 e Santopadre – Arpino – Sora FS alle ore 18:25. – Ha spiegato Visca – Questo risultato rappresenta un importante passo avanti per migliorare la mobilità sul nostro territorio, rispondendo concretamente alle esigenze di studenti, lavoratori e di tutti i cittadini che si affidano ai mezzi pubblici. Il traguardo è stato raggiunto grazie a un lavoro di squadra che ha visto la collaborazione di Cotral, della Direzione Regionale Trasporti, dell’Assessore Regionale ai Trasporti Fabrizio Ghera e della Consigliera Regionale di Fratelli d’Italia Alessia Savo, che desidero ringraziare per l’attenzione e il supporto dimostrati nei confronti della nostra comunità. Continuerò a lavorare con impegno e determinazione per garantire collegamenti sempre più efficienti e funzionali, con l’obiettivo di migliorare costantemente i servizi per tutti i cittadini del nostro territorio”. Ha concluso il Consigliere comunale Mauro Visca.
La soddisfazione di Scappaticci
“Questo importante traguardo è stato possibile grazie a un lavoro di squadra che ha unito amministratori locali e istituzioni regionali. Un ringraziamento particolare da parte mia, dell’amministrazione comunale e del Sindaco Forte a Cotral, alla Direzione Regionale Trasporti, all’Assessore Fabrizio Ghera e alla Consigliera Regionale Alessia Savo (Fratelli d’Italia)”.
“Un risultato concreto per il nostro territorio, – dichiara Giulio Scappaticci – L’introduzione di questa nuova corsa rappresenta una risposta concreta alle richieste delle comunità locali, colmando un vuoto nel sistema di trasporto pubblico tra i tre comuni e favorendo collegamenti più rapidi e accessibili. È un segnale positivo per lo sviluppo delle aree interne, spesso penalizzate da una carenza di servizi essenziali. Questo è un esempio di come il dialogo e la cooperazione tra enti locali, regione e aziende possa portare risultati tangibili per i cittadini”.