Sora – Il sistema va in tilt…e l’ospedale pure: infiniti disagi per analisi e ritiro referti

Alle 09:00 le file dinanzi entrambe le postazione del Centro Unico di Prenotazione si facevano sempre più lunghe

Nella mattinata odierna il sistema è andato in tilt e non ha funzionato per diverse ore: tantissimi i disagi per gli utenti che, già dalle 07:00, si erano recati presso gli sportelli RECUP del SS Trinità di Sora per formalizzare le rispettive richieste e procedere al Centro Prelievi. Stessa difficoltà anche con le visite prenotate in giornata. Sembrerebbe che il default abbia riguardato tutta la regione, almeno così ci hanno riferito le operatrici. Alle 09:00 le file dinanzi entrambe le postazione del Centro Unico di Prenotazione si facevano sempre più lunghe e, dopo ore di attesa, la pazienza dei fruitori iniziava a venire meno.

Disagi anche per il ritiro dei referti, ma causa non dal mancato funzionamento del sistema operativo bensì da un errore di comunicazione. Dal giorno 8 gennaio, infatti, le risposte degli esami di laboratorio sostenuti presso il Centro Prelievi del SS Trinità di Sora potranno essere ritirate in forma cartacea nei soli giorni di mercoledì e sabato, dalle ore 11:30 alle ore 12:30. L’avviso, a firma del Direttore dr. Massimo Menichini, è stato affisso a tempo debito dinanzi lo sportello, proprio per informare gli utenti. Di contro però, sul foglio di accettazione rilasciato dal RECUP al momento del pagamento, veniva indicato che il ritiro dei referti poteva essere effettuato tutti i giorni della settimana, ad esclusione della domenica, con tanto di orario.

Nella mattinata di ieri alcuni pazienti avevano fatto notare “il malinteso” alle operatrici sanitarie del Centro Prelievi. La maggior parte delle persone che chiedevano i risultati degli esami eseguiti venivano da comuni poco limitrofi: Castrocielo, Monte San Giovanni Campano, Arce. La professionalità dell’infermiera Annamaria De Ciantis ha sistemato le cose: la signora si è prima resa disponibile a soddisfare le richieste dei fruitori presenti per poi risolvere il “qui pro quo”. La stessa coordinatrice  Antonella Roncone ha raggiunto fisicamente gli sportelli RECUP per sollecitare una corretta informazione e quindi “correggere” le errate indicazioni riportate sull’accettazione. Grazie, quindi, alle infermiere del Centro Prelievi per la sensibilità dimostrata e l’immediata volontà di porre rimedio ad un “disservizio” che stava creando non pochi malumori.

Si ricorda agli utenti che il ritiro degli esami di laboratorio può essere effettuato anche in modalità on-line.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Egiziano in strada in una pozza di sangue, la polizia ferma un connazionale: indagine lampo

Ascoltato in questura il giovane egiziano accusato di aver ferito il connazionale nella notte. La sua posizione è al vaglio degli agenti

Incendio in collina, brucia la vegetazione boschiva: protezione civile sul posto

Campoli Appennino - I volontari di Pescosolido e Sora sono riusciti a domare il rogo che, fortunatamente, era di dimensioni ridotte

Truffa allo Stato, assolti quattro dipendenti della Comunità Montana “Arco degli Aurunci”

Il collegio difensivo, composto dagli avvocati Sandro Salera e Armando Pacione, ha dimostrato l’assenza di condotte illecite degli imputati

Santo Marcianò è il nuovo vescovo, la nomina di Papa Leone: chi è il mons. che eredita il posto di Spreafico

Il nuovo vescovo guiderà così la diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino e Anagni-Alatri unite "in persona episcopi"

Mezzo pesante contromano sulla rampa della Sora-Cassino: pericoli su strada e traffico in tilt

Belmonte Castello - Galleria chiusa, i controlli sono venuti meno, numerosi gli autoarticolati che non rispettano le indicazioni previste

Fatture false, il vorticoso giro di un’associazione a delinquere: anche la Ciociaria nella maxi operazione

Disposte misure cautelari personali nei confronti di quindici persone: tre in custodia in carcere e dodici agli arresti domiciliari
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -