Sora – Legalità e rispetto per l’ambiente: gli alunni del ‘Da Vinci’ ricordano Angelo Vassallo

Con una importante iniziativa, gli studenti del Liceo Scientifico intendono mantenere viva la memoria del sindaco ucciso dalla camorra

Un evento incentrato sulla legalità ed il rispetto per l’ambiente quello organizzato dagli alunni e dai docenti del Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” di Sora che si terrà nella mattinata di sabato prossimo, 25 gennaio, presso la chiesa dedicata a Santa Restituta, nel centro della cittadina volsca. Ad accogliere gli ospiti, già dalle ore 10:00, saranno gli stessi studenti; protagonisti dell’incontro Dario e Massimo Vassallo, entrambi fratelli di Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica (un comune in provincia di Salerno) ucciso il 5 settembre 2010 per mano della camorra in quanto particolarmente impegnato nella lotta alla criminalità organizzata: Angelo Vassallo, detto “il sindaco pescatore” proprio per il suo radicato amore nei confronti del mare, ha combattuto in maniera determinata contro i loschi traffici nel Parco Nazionale del Cilento.

L’evento, moderato dall’autore e regista RAI Vito Sidoti, sarà occasione di confronto e dibattito sulle delicate tematiche indicate, coinvolgendo non solo i fratelli Vassallo e gli alunni del Liceo “Da Vinci” bensì i presenti tra le autorità civili, militari e religiose, tra cui il sindaco di Sora Luca Di Stefano ed i sindaci dei paesi limitrofi, il capitano della Compagnia Carabinieri di Sora Domenico Cavallo, le Associazioni del territorio: ognuno potrà intervenire per offrire il proprio contributo, con testimonianze ed esperienze relative alle attività mirate a garantire la legalità. Non ha voluto far mancare la sua partecipazione l’attore e conduttore televisivo Ettore Bassi, in videoconferenza, il quale interverrà sull’argomento con personali attestazioni a sostegno del concetto di legalità. Sempre da Salerno, saranno presenti anche alcune classi dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Falcone” di Sassano. Contestualmente Mario e Dario Vassallo racconteranno la vita di Angelo “sindaco pescatore”, come maturò la sua vocazione ed il percorso in politica. Verrà inoltre presentato il libro “Il vento tra le mani” di Dario Vassallo, la cui narrazione include un’analisi dettagliata del delitto di mafia che ha posto fine alla vita di Angelo Vassallo, simbolo di una lotta incessante contro un sistema corrotto.

Con questo evento gli alunni ed i docenti del Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” di Sora intendono mantenere viva la memoria di Angelo Vassallo, affinché il suo esempio ed il suo sacrificio siano come un faro di giustizia ed integrità morale per tutti. In tale ottica gli studenti della classe 5°C hanno realizzato due murales dedicati ad Angello Vassallo “il sindaco pescatore”: uno dei manufatti verrà regalato ai fratelli Mario e Dario mentre l’altro resterà nel plesso scolastico, in memoria di questa importante iniziativa.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giovane papà si diploma con accanto la figlioletta di 5 mesi: grande emozione al “Tulliano”

Arpino - Tra i 24 alunni del V B Chimica e Materiali, ha tenuto la prova orale Marco Mosconi, di 20 anni, papà di Sofia

Caldo killer, divieto di lavoro nelle ore di punta esteso anche ai rider: l’ordinanza della Regione

Lo stop fino al 15 settembre riguarda ora anche chi effettua consegne in bici e scooter, oltre a operai agricoli, edili e della logistica

Picchia compagna e figlia, ora la fine di un inferno di violenza e abusi: 70enne ai domiciliari

Ferentino - L’uomo è stato sottoposto agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico: il provvedimento eseguito dai carabinieri

Sora – Estate a rischio per l’ospedale SS. Trinità: attivate misure per evitare la chiusura dei reparti

Riunione urgente tra Asl, Regione e Comune. Manifestazione d’interesse per reclutare nuovi ortopedici e garantire continuità assistenziale

Furto nella notte in un bar-tabacchi sulla Monti Lepini, la banda dell’Audi in fuga con Gratta e Vinci e sigarette

Frosinone - Il colpo intorno alle 4.30. La banda si è poi dileguata fuggendo verso l’autostrada. Indagano i carabinieri

Tre morti per malore sul lavoro in appena tre giorni: lo stesso tragico destino e l’emergenza

Il 1° luglio la morte di Domenico Radici. Nella mattinata di ieri su un cantiere ad Atina è morto Antony Fico, nel pomeriggio un camionista
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -