Sora – Ospedale, ‘regnano’ abbandono e incuria: la fotografia del degrado

Medici ed operatori sanitari si trovano spesso a lavorare in condizioni inopportune alla professione stessa

Un tour deprimente in ospedale, così potrebbe essere definita la testimonianza di un cittadino di Sora, il volontario Massimo Di Ruscio, il quale ha documentato la condizione di degrado, l’incuria, la mancanza di manutenzione ordinaria, per determinate aree del presidio sanitario. Nelle immagini è innegabile lo stato di abbandono: poltrocine rotte nei luoghi di attesa esterni, immediatamente accanto agli ingressi del nosocomio, con diverse sedute lasciate a terra, tra cicche di sigarette e posacenere improvvisati, sicuramente da qualcuno che, in una simile situazione di decadimento, si è rifiutato di infierire contribuendo al peggioramento della situazione.

Nelle fioriere, ormai prive di piante ornamentali, crescono rigogliose le erbacce, rifugio di insetti infestanti, oppure utilizzate come pattumiere per rifiuti di ogni genere, compresi i cerotti, le garze medicali, gli elettrodi monouso per elettrocardiogramma. Sporcizia e spazzatura ovunque. Non mancano pannelli con punzoni di acciaio sporgenti, particolarmente pericolosi per coloro che transitano, come anche le canaline solitamente utilizzate per gli impianti, appoggiate lungo il perimetro.

Da un piccolo foro del muro esce dell’acqua, almeno si presume sia acqua. I cartelli della segnaletica verticale completamente inghiottiti dalla vegetazione, in particolar modo il pannello che indica lo stop, anche qui viene evidentemente meno la sicurezza degli utenti. In alcuni punti i marciapiedi sono impraticabili, tra rovi, cespugli, rami delle piante e via dicendo.
Spostandosi all’interno le cose non migliorano: le sedie a rotelle utilizzate per spostare i pazienti dal Pronto Soccorso ai reparti, oppure dai reparti agli ambulatori, sono vecchie, malandate, fatiscenti. I bagni non sempre funzionano: diversi pomelli per lo scarico del wc sono rotti, per non parlare dei dispenser di sapone, obsoleti, fuori uso. Nei corridoi non sono insolite gocce di sangue per terra. Nelle stanze pullulano zanzare e formiche.

Uno scenario che sicuramente non si addice ad un ospedale, a nessun ospedale. Il SS Trinità di Sora è un presidio che accoglie e soddisfa un bacino di utenza considerevole, purtroppo non sono poche le carenze che ne accentuano le criticità che già si trascina dietro. Medici ed operatori sanitari si trovano spesso a lavorare in condizioni inopportune alla professione stessa: non si può offrire una prestazione decorosa quando viene meno la dignità del luogo.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi

Frosinone – Vandalizzata la statua del Bersagliere, l’arte dimenticata e il silenzio di una città: la denuncia

A Frosinone la statua del Bersagliere di Lombardi, simbolo di memoria e arte, giace nel degrado. L’artista lancia un appello al Comune

Frosinone – Nasce in ambulanza tra le braccia dei soccorritori del 118: un parto speciale

La piccola grande storia di un parto speciale avvenuto nella serata di ieri: mamma e bimbo stanno bene e sono stati trasferiti allo Spaziani
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -