Sora – Parcheggi rosa, in arrivo 10 nuovi stalli: ecco in quali zone della città

I parcheggi rosa sono spazi riservati alle donne incinte e a tutti i genitori che viaggiano in auto con figli al di sotto dei 2 anni

Sora – Nella giornata di lunedì la CONSAP, concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici SPA, ente controllato dallo Stato, dopo aver esaminato l’istanza del Comune di Sora, ha finanziato la realizzazione di 10 stalli rosa. Lo scorso 29 luglio con delibera di Giunta Comunale numero 179 è stato dato mandato al Comandante della Polizia Locale, Dott. Padovani di predisporre l’istituzione di 10 stalli rosa, posti sosta riservati ai titolari di “Permessi rosa” in punti nevralgici della Città di Sora, la CONSAP valutata la bontà dell’iniziativa ha ritenuto di finanziarli.

Le strade individuate per l’istituzione di queste soste sono: 2 stalli in Corso dei Volsci, 2 stalli in Lungoliri Mazzini, 2 stalli in via Napoli, 1 stalli in via XX Settembre, 1 stallo in via Marsicana, 1 stallo in via Piemonte, 1 stallo in via Regina Elena. In base al nuovo Codice della Strada, entrato in vigore il 10 novembre 2021, i parcheggi rosa sono spazi riservati alle donne incinte e a tutti i genitori che viaggiano in auto con figli al di sotto dei 2 anni.

Il commento del sindaco

“I parcheggi rosa sono segno di civiltà e sensibilità – dichiara il Sindaco Luca Di Stefano – Ringrazio il Vice Sindaco nonché Assessore alle Pari Opportunità Maria Paola Gemmiti per avere seguito insieme agli uffici l’iter amministrativo. Un ringraziamento va a Maria Paola D’Orazio, che in veste di delegata alle Pari Opportunità, fu la prima ad istituire gli stalli rosa nella nostra città nel 2008”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -