Sora – Passaggio a livello chiuso e ritardi a scuola, tuonano le mamme degli alunni: monta la polemica

Oltre ai ritardi di stamane segnalato anche quello di sabato sera, quando l'attesa è durata all'incirca 40 minuti

Le sbarre del passaggio a livello abbassate per circa 30 minuti, un’attesa interminabile anche per coloro che posseggono la grande virtù della pazienza. Legittima l’indignazione di quanti sono stati costretti ad attendere, incastrati nelle lunghe file che si sono create da entrambi i lati degli attraversamenti ferroviari della città di Sora. Purtroppo i ritardi in tal senso non sono isolati, che si tratti di un’avaria, di un problema tecnico o di sicurezza, come può accadere che si verifichi una condizione di impedimento che blocca il transito del treno.

Noi di Frosinone News abbiamo raccontato alcuni delle recenti cause che hanno tenuto le sbarre dei diversi passaggi a livello chiuse per un tempo sicuramente più lungo rispetto alla consuetudine: quando gli agenti della Polizia Commissariato di Sora hanno soccorso un cane ferito il quale, senza l’intervento della pattuglia, di certo sarebbe rimasto ucciso dal convoglio in corsa oppure quando, sempre i Poliziotti del Commissariato, hanno bloccato il treno per soccorrere due studentesse minacciate con un coltello da un uomo esagitato. Insomma, i motivi di un disservizio possono essere davvero tanti.

Lo sdegno testimoniato sui social apre alla polemica: oltre ai ritardi di stamane segnalato anche quello di sabato sera, per circa 40 minuti. Alcuni automobilisti hanno chiamato le forze dell’ordine per comunicare la circostanza che nessuno, sembrerebbe, abbia saputo spiegare. All’ira dei genitori degli studenti, che lamentano i ritardi a scuola, risponde un’insegnante la cui esperienza professionale l’ha condotta a distanze considerevoli, pendolare per anni. La professoressa chiede: «Come mai gli insegnanti sono puntuali e gli alunni no? Molti docenti, come tante mamme, hanno anche i loro figli da portare a scuola e poi devono raggiungere il luogo di lavoro. Fatevi una domanda e datevi una risposta». Tutto sommato, basterebbe uscire di casa qualche minuto prima? Ciò non può accadere per i mezzi di trasporto, ovviamente, e per coloro che hanno impegni diversi o che devono rispettare un appuntamento già fissato e per cui è impensabile considerare come imprevisto un eventuale disservizio sulle sbarre del passaggio a livello.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scuole e termosifoni spenti: tra interventi e incomprensioni, la ‘bagarre’ corre sui social

Le caldaie delle scuole degli Istituti superiori della provincia, salve qualche imprevisto, sono tutte funzionanti

Anagni – Spacciava cocaina nei locali della movida, pusher 18enne arrestato dai carabinieri

Il giovane, di origini albanesi, già noto alle forze dell’ordine, guidava un’auto a noleggio nonostante la patente ritirata

Frosinone – Travolta da un’auto in via America Latina: anziana muore dopo due settimane di agonia

Nonostante non fosse considerata in imminente pericolo di vita, il quadro clinico è progressivamente peggiorato

Frosinone – Manutenzione nel centro storico, ordinanza revocata: lavori rimandati causa maltempo

L’ordinanza prevedeva, nella fascia oraria 09:00–17:00, il divieto di sosta con rimozione forzata su Via Paleario

Furti, Scala (UIL Polizia): “Nessun allarmismo. Forze dell’ordine al lavoro ogni giorno”

Il Segretario Generale sottolinea l’impegno delle forze dell’ordine, nonostante la carenza di personale, e le iniziative del nuovo Questore

Addio a ‘Gianni’ Cialone, domani i funerali dello storico imprenditore dei trasporti

Le esequie si terranno martedì 25 novembre alle ore 15:30 nella Chiesa Parrocchiale di San Valentino a Ferentino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -