Sora – Perdita idrica, da due anni zero soluzioni: uno spreco enorme e un pericolo per la viabilità

Una perdita idrica che interessa la sede stradale già da due anni: i cittadini fanno appello alla Polizia Locale

Sora – Gli utenti indignati tornano a segnalare la perdita in via Sant’Antonio Forletta di Sora, un fiume d’acqua che scorre per strada già da febbraio, ma non il recente febbraio, nemmeno febbraio dell’anno scorso, bensì febbraio 2022. Nonostante i numerosi solleciti inoltrati ad ACEA, non si è operato alcun intervento risolutivo sulla conduttura.

Rattoppi che cedono in breve tempo a causa della pressione dell’acqua, tubature colabrodo che permettono l’indegno spreco di una risorsa preziosa per la nostra stessa sopravvivenza. Ricordiamo che tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile identificati dall’ONU c’è quello di facilitare l’accesso all’acqua pulita, non solo nei paesi sottosviluppati. Un servizio idrico efficiente fa la differenza nel fronteggiare le potenziali situazioni di carenza d’acqua potabile, peggiorate negli ultimi anni a causa degli effetti del cambiamento climatico. C’è da aggiungere che, in Italia, le funzioni di programmazione sono esclusivamente di competenza statale ma, come stabilito di recente, gli enti locali possono occuparsi delle attività di costruzione e manutenzione della rete, attenendosi ovviamente alle previste linee guida. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, PNRR, dedica un intero capitolo alla transizione ecologica relativa alla tutela delle risorse idriche: a disposizione ci sono fondi per la riduzione delle perdite di acqua, soldi che devono necessariamente essere investiti.

I cittadini si chiedono dove sia andata a finire la “buona educazione civica”, di cui il gestore del servizio idrico dovrebbe dare buon esempio in assoluto. I cittadini si chiedono come mai gli amministratori comunali continuino ad ignorare, da anni ormai, la perdita in via Sant’Antonio Forletta di Sora. L’appello è alla Polizia Municipale affinché solleciti l’intervento di manutenzione ed, in mancanza, sanzioni i vertici di Acea: è necessario porre fine a tale interminabile spreco che, oltretutto, rappresenta un pericolo tangibile alla circolazione stradale. La cospicua perdita non è neppure segnalata con apposita cartellonistica agli utenti della strada. Si auspica che Acea provveda in tempi brevi.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -