Sora – Piccoli alunni ricreano il mercato a piazza Nuova, protagonista la “ciammella”

Spettacolo di fine anno per la scuola dell'Infanzia di Carnello, la magistrale interpretazione degli alunni, felici e fieri di esibirsi

Nella mattinata odierna si è tenuto lo spettacolo di fine anno che ha visto protagonisti i bambini della Scuola dell’Infanzia dell’I.C. Sora 2 “Riccardo Gulia” plesso Carnello. Una recita interamente curata e realizzata dalle insegnanti, le quali hanno ideato i copioni e la scenografia che, grazie al supporto dei collaboratori scolastici, ha riprodotto uno scorcio del mercato settimanale a piazza Nuova.

La referente del plesso, la maestra Alessandra, spiega che il progetto ha avuto inizio sei mesi fa ed ha messo al centro l’educazione alimentare: attraverso dei laboratori, gli alunni non solo hanno conosciuto gli alimenti ma anche le loro origini, l’impiego in cucina, la lavorazione: i bambini hanno impastato pizza e dolci, hanno fatto l’aranciata, hanno piantato e coltivato l’insalata, fino a portare i prodotti in mensa, sui rispettivi tavoli, per assaggiarli tutti.

Protagonista della rappresentazione la “ciammella sorana”, che i piccoli attori hanno offerto ai presenti al termine della magistrale interpretazione: da qui l’idea di rispolverare le radici ciociare attraverso il dialetto del posto. Un laboratorio nel laboratorio, quindi, che ha coinvolto, entusiasmato, incuriosito, stimolato i piccoli alunni, di giorno in giorno. Oltre alle tante notizie apprese dai bambini, nella mente si è impressa la poesia “La uera storia della ciammella”, di Nicola Tersigni, sindaco della città di Sora dal 1970 al 1982 e poi dal 1985 al 1988.

Le voci, i suoni, i colori della rappresentazione hanno attirato l’attenzione anche di chi si trovava fuori il perimetro del plesso, in molti si sono avvicinati per assistere e godere della gaiezza delle classi della scuola dell’infanzia di Carnello. Tanta emozione, tanta felicità: le docenti, maestra Alessandra, maestra Sabrina, maestra Merinda, maestra Donata e maestra Lucia, insieme ai collaboratori scolastici Vinicio ed Elena, ringraziano i bambini di entrambe le sezioni, Farfalline e Pesciolini, le famiglie, i parenti, coloro che hanno cooperato per la buona riuscita dell’iniziativa, prima tra tutti la maestra Mara, insegnante della primaria, sempre disponibile, propositiva ed attiva, un punto di riferimento per la scuola di Carnello. Un particolare ringraziamento alla Dirigente Scolastica dell’I.C. Sora 2 “Riccardo Gulia”, avv. Maddalena Cioci. L’appuntamento è all’anno prossimo, con l’obiettivo di migliorarsi, sempre, ma per adesso…buona estate!

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -