Sora – PNRR, i progetti ‘Pontrix’ e ‘Parco Santa Chiara’ ammessi a finanziamento

Lunedì 19 dicembre, sarà possibile conoscere nel dettaglio gli aspetti degli interventi finanziati. La soddisfazione dell'Amministrazione

Cresce l’attesa per la conferenza stampa di presentazione dei progetti: “Pontrix” e “Parco Santa Chiara”, ammessi a finanziamento, secondo il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (P.N.R.R.). Nel corso dell’evento, in programma lunedì 19 dicembre 2022, sarà possibile conoscere nel dettaglio gli aspetti degli interventi finanziati.

Grande soddisfazione è espressa dal Sindaco Luca Di Stefano, dall’Assessore all’Urbanistica Marco Mollicone, dalla Consigliera Comunale delegata attività di monitoraggio dello stato di attuazione PNRR 2021-2027 Maria Paola D’Orazio e dal Consigliere Comunale delegato alle attività di studio, analisi e coordinamento delle politiche ambientali ed energetiche Salvatore Lombardi. Il risultato ottenuto dall’Amministrazione Comunale è ragguardevole visto che nell’intera provincia di Frosinone sono solo sei i progetti approvati e due di questi sono quelli presentati dal Comune di Sora.

E’, inoltre, risultato idoneo ma ammesso a successivo finanziamento il progetto “Piscina Comunale”. Sora ha saputo cogliere la storica opportunità di investimento legata ai P.N.R.R. in piena sintonia con gli obiettivi della compagine al governo: sostenibilità, rigenerazione urbana e sviluppo del territorio. Grazie ai fondi P.N.R.R. si interverrà su due aree della città con articolati interventi di riqualificazione che daranno al quartiere Pontrinio ed a Parco Santa Chiara un volto nuovo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -