Sora – Progetto ossigeno 2022, parte il piano di riqualificazione del verde urbano in città

Prevista l’introduzione di più di 500 piante tra arbustive e arboree ad alto fusto e quindi pronto effetto su tutto il contesto urbano

Al via oggi i lavori per il progetto ossigeno del Comune di Sora tra i primi approvati e finanziati dalla Regione Lazio per l’anno 2022. Oggi in Piazza IV novembre (Villetta della Madonnina) e nelle vie limitrofe è partita la piantumazione dei primi alberi ed arbusti appartenenti ad essenze autoctone che il Comune di Sora ha previsto di impiantare in forma diffusa su tutto il territorio del centro cittadino al fine di riqualificare il verde pubblico nell’ottica di uno dei punti salienti del programma del Sindaco Luca Di Stefano per il decoro urbano.

I lavori continueranno per circa 10 giorni al fine di dare compimento all’iniziativa green del Comune di Sora. Previsto un Piano di riqualificazione del verde urbano della Città che interesserà l’intero territorio cittadino con incremento della superficie a verde pubblico, è prevista infatti l’introduzione di più di 500 piante tra arbustive e arboree ad alto fusto e quindi pronto effetto su tutto il contesto urbano. Intervento massiccio di riqualificazione urbana della Città grazie ad un progetto regionale che prevede la fornitura e la piantumazione delle piante da parte della Regione Lazio.

Tra i principali aspetti trainanti dell’iniziativa del Comune di Sora dal titolo Progetto Ossigeno Diffuso Città di Sora, si riportano i 5 elementi che lo contraddistinguono. – riduzione della concentrazione di CO2 nella Città di Sora; – riduzione dell’inquinamento acustico; – mitigazione dell’inquinamento atmosferico, l’introduzione di nuove essenze vegetali contribuirà alla riduzione delle emissioni in atmosfera; – conservazione della biodiversità, il progetto prevede l’introduzione di varie essenze arbustive, arboree e forestali ricomprese nell’elenco Regionale delle essenze tutelate dalla L.R. n. 15/2000 sulla Biodiversità vegetale, tutte appartenenti all’Ambito 3.2 Appennino Lazio meridionale (M.ti Simbruini-Ernici, M.ti della Meta) delle Linea guida alla scelta di specie arboree e arbustive da utilizzare negli interventi di forestazione urbana e periurbana nel territorio della Regione Lazio; – incremento del contatto della cittadinanza con la natura e con il verde nel contesto urbano ed educazione ambientale con le scuole.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -