Sora ricorda il carabiniere Alberto La Rocca, la cerimonia a 78 anni dalla sua morte per mano dei soldati tedeschi

Con altri due carabinieri, si consegnò ai tedeschi per salvare la vita di dieci civili tenuti in ostaggio e destinati ad una rappresaglia

Venerdì 12 agosto 2022, Sora farà memoria di Alberto La Rocca, nel 78° anniversario della morte del carabiniere, Medaglia d’Oro al valor militare, nonché figlio della città volsca. Alberto La Rocca, insieme ai commilitoni Vittorio Marandola e Fulvio Sbarretti, fu fucilato dai soldati tedeschi, il 12 agosto del 1944, a Fiesole.

Giovanissimi ed in servizio alla Stazione Carabinieri di Fiesole, i tre carabinieri non esitarono a consegnarsi alle truppe tedesche, nella consapevolezza che sarebbero stati giustiziati per loro mano, al fine di assicurare salva la vita di dieci civili tenuti in ostaggio e destinati ad una rappresaglia. Ai tre eroici martiri, Alberto La Rocca, 20 anni, Vittorio Marandola, 22 anni, e Fulvio Sbarretti, 21 anni, il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola, il 4 novembre 1946, decretò la concessione della Medaglia d’Oro al valor militare alla memoria.

La commemorazione, organizzata dal Comune di Sora in collaborazione con il Comando Provinciale dei Carabinieri, ha lo scopo di testimoniare, attraverso il ricordo del Martirio di Fiesole, la riconoscenza di tutti noi per chi ha sacrificato la vita per il bene comune e per la libertà. Le cerimonie in programma si svolgeranno nei luoghi che la città di Sora ha dedicato al carabiniere martire: la tomba all’interno del Cimitero Comunale, il monumento presso la Caserma dei Carabinieri e la Cappella ai Caduti in Piazza Alberto La Rocca.

In ciascuno dei tre luoghi sarà deposta una corona di alloro e saranno resi gli onori ad Alberto La Rocca alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, delle rappresentanze delle associazioni combattentistiche e d’arma, dei carabinieri in servizio e del Picchetto d’onore.

Questo il programma delle cerimonie
Ore 16.45, ritrovo presso il Cimitero Comunale di Sora; ore 17.00, Deposizione della Corona sulla Tomba del Carabiniere M.O. Alberto La Rocca a seguire Deposizione della Corona alla lapide M.O. Carabiniere Alberto La Rocca presso la Caserma dei Carabinieri di Sora; ore 18.00, Celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa Cattedrale Santa Maria Assunta a seguire Deposizione della Corona presso la Cappella dei Caduti nella Chiesa di S. Restituta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -