Sora – Roghi tossici, nessuna tregua: finestre chiuse e aria irrespirabile. Chiesti interventi urgenti

Ad Agnone Maggiore, un mese dopo la denuncia dei residenti, nulla è cambiato. Bruciati rifiuti di ogni genere

Un mese fa avevamo raccontato la situazione di disagio vissuta nella zona di Agnone Maggiore, a Sora. – LEGGI QUI – A distanza di settimane, e nonostante le segnalazioni, nulla sembra essere cambiato. Nei giorni a cavallo di Ferragosto i residenti sono tornati a denunciare l’accensione di roghi tossici su terreni privati, con conseguente aria irrespirabile e odori nauseabondi che costringono le famiglie a vivere tappate in casa.

Secondo le testimonianze raccolte, a bruciare non sarebbero solo sterpaglie o residui vegetali, ma anche materiali plastici e rifiuti non meglio identificati, il cui odore pungente si diffonde nell’aria per ore. «È inaccettabile – protestano alcuni cittadini – siamo costretti a respirare fumi tossici ogni giorno, come se nulla fosse. Serve un intervento serio e tempestivo».

In uno degli ultimi episodi, all’arrivo dei Vigili del Fuoco il rogo era già spento. I Carabinieri, per poter intervenire, dovrebbero cogliere sul fatto i responsabili, ma non sempre ciò è possibile, trattandosi di fatti considerati di “minore” gravità rispetto ad altre emergenze in corso. Intanto, però, cresce la richiesta dei residenti di una presenza più costante delle autorità sul territorio e di controlli mirati.

Violata anche l’ordinanza antincendi

Va ricordato che l’ordinanza antincendi della Regione Lazio, in vigore fino al 15 ottobre, vieta espressamente l’accensione di fuochi per bruciare sterpaglie, residui vegetali e potature. Anche nel caso in cui non si trattasse di materiali tossici – ipotesi da cui i residenti dissentono – i responsabili starebbero comunque violando una disposizione regionale precisa, con conseguenti sanzioni amministrative anche severe.

Nell’attesa di un intervento più incisivo delle autorità, chi vive ad Agnone Maggiore continua a convivere con ansia e rabbia. «Non possiamo rassegnarci a respirare questo schifo», concludono i cittadini.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Una rampa verso la libertà: l’intervento che restituisce autonomia a un giovane disabile

Isoletta D'Arce - Collaborazione tra Comune e Ater per abbattere una barriera architettonica che impediva al ragazzo di uscire di casa

Frosinone – Maxi controllo interforze allo Scalo: “Così ci sentiamo più sicuri”. Plauso dei cittadini

Oltre 200 persone identificate, 24 dosi di hashish sequestrate e sanzioni per irregolarità nei locali. Il commento dei cittadini

Immigrazione, espulsioni e rimpatri: scattano provvedimenti per tre stranieri non in regola

Frosinone - Data esecuzione a due decreti di espulsione e ad un provvedimento di trattenimento presso un Centro Permanenza per il Rimpatrio

Cassino – Spaccio, beccato con droga e soldi: arrestato un giovane

È stato trovato in possesso di un panetto di hashish e della somma in contanti di 1.125 euro, ritenuta provento dell’attività illecita

Frosinone – Incidente in via Tommaso Landolfi, scontro tra auto e bici elettrica: un ferito

Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Locale agli ordini del Dirigente, Dott. Dino Padovani, e il personale del 118

Sora – Perde il controllo alla guida, si schianta contro un’auto parcheggiata e si ribalta: due feriti

I feriti sono stati trasferiti presso il pronto soccorso dell'ospedale SS Trinità per gli accertamenti necessari
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -