Sora – Tari e polemiche. Maura: “Aumento figlio di scelte locali, non della Regione”. Affondo a Di Stefano

Il consigliere regionale di FdI parla di "scelte amministrative discutibili volute esclusivamente dalla governance Di Stefano"

Sulla querelle che ormai da giorni tiene banco a Sora, interviene il consigliere regionale di FdI Daniele Maura. Dopo le precisazioni dell’Assessore Altobelli – LEGGI QUI – che non hanno convinto i cittadini, è esplosa la polemica e una manifestazione è stata organizzata davanti al Comune per lunedì prossimo. Polemiche non solo sul piano dei contribuenti ma anche sul piano politico tanto che Maura ha puntato il dito contro le scelte della governance guidata dal sindaco Di Stefano.

“Troppo facile scaricare altrove le proprie responsabilità”

“In qualità di Parlamentare Regionale, eletto anche grazie alla fiducia di tantissimi cittadini di Sora, sento il dovere di intervenire sul tema del rincaro della TARI per fare chiarezza su due aspetti fondamentali: quello amministrativo, che è il più rilevante, e quello politico, che merita opportuni approfondimenti. – Spiega Maura.

Voglio rispondere direttamente al Sindaco Di Stefano, che è troppo facile scaricare altrove le proprie responsabilità. La verità è che l’aumento sproporzionato della TARI ricade esclusivamente su scelte amministrative discutibili, volute dalla sua governance a partire dalla gestione della società in-house Ambiente e Salute S.r.l. Basta analizzare i conti per capire: l’incremento dei costi del personale di oltre 1 milione di euro è un dato che, da solo, fa saltare qualsiasi equilibrio finanziario, senza contare altri possibili costi che potrebbero gravare sulla società.

Questo significa una cosa sola: determinate scelte, per quanto legittime, portano a delle conseguenze. Di fronte a queste, un amministratore dovrebbe avere il buon senso e il coraggio di dire la verità ai propri cittadini, non di inventare responsabili esterni.

È fondamentale correggere la narrazione fuorviante che tira in ballo la Regione Lazio. La Regione ha il solo e unico obbligo di verificare la conformità dei piani tariffari ai parametri tecnici stabiliti dall’ARERA. Le tariffe, invece, vengono elaborate dalla SAF e successivamente approvate dall’Assemblea dei Sindaci, presieduta dallo stesso Di Stefano in qualità di Presidente della Provincia. Attribuire colpe alla Regione è dunque irrispettoso, fuori luogo e istituzionalmente scorretto.

Le dichiarazioni del Comune di Sora, a firma dell’Assessore al Bilancio e sostenute dal Sindaco, secondo cui non vi sarebbe “nessun aumento deciso dal Comune ma una semplice applicazione dei rincari regionali”, sono di una gravità tale da meritare un’immediata rettifica e attente valutazioni politiche nelle sedi opportune”. – Aggiunge Maura.

“Perchè altri Comuni non hanno aumentato la TARI?”

Poi aggiunge: “Mi pongo, e pongo ai cittadini, una domanda semplice ma ricca di significato: perché tantissimi altri Comuni della nostra Provincia non hanno aumentato la TARI, o lo hanno fatto in maniera molto più contenuta? La risposta è evidente.

Infine, da uomo di partito, non posso che condividere e sostenere la linea di coerenza tracciata in tempi non sospetti dall’ex Consigliere Comunale di Fratelli d’Italia, Federico Altobelli. Già allora denunciava una gestione ‘leggera’ della società Ambiente e Salute S.r.l., chiedendo un accesso agli atti rimasto senza adeguate risposte. Il suo lavoro di controllo mirava a evitare esattamente ciò che oggi è accaduto a discapito della comunità sorana. Come Fratelli d’Italia, continueremo a vigilare per tutelare i cittadini, chiamati a compiere ulteriori e ingiusti sacrifici economici in un momento già così difficile”. – Conclude l’onorevole di FdI.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Zes unica, Foti vuol rimediare con la Zls. Ottaviani (Lega) spara a zero su ministro e FdI e Battisti (Pd) attacca il centrodestra

Scontro tra Lega e Fratelli d'Italia dopo la nota dell'ufficio stampa del ministero che nega la possibile estensione delle agevolazioni

Tajani su Gaza: “Per la prima volta da anni, possiamo parlare di futuro e speranza”. L’impegno dell’Italia

Il ministro degli Esteri annuncia in Parlamento l’impegno italiano nella ricostruzione della Striscia: “L’Italia pronta a collaborare"

“Dopo di noi” e case famiglia, oltre 23 milioni di euro dalla Regione per l’abbattimento delle liste d’attesa

L'assessore Maselli: "Con un aumento di 3,6 milioni di euro, la Giunta regionale ha portato il totale a 23,6 milioni"

Ferentino – “Contributo economico a sole cinque attività di bar e ristorazione”, tuona l’opposizione

Musa, Lanzi, Magliocchetti e Pompeo: "Escluse tutte le altre ed ancora nessun sostegno a quelle danneggiate dalla chiusura del ponte"

Provincia, Di Stefano: “Con la fusione bollette idriche ridotte almeno della metà” – VIDEO INTERVISTA

Intervista del Presidente dell'ente di palazzo Jacobucci e Sindaco di Sora a "Scenari e Retroscena": gli obiettivi per la gestione idrica

Ater Frosinone, verso il piano di risanamento: dalla Regione arrivano 7 milioni di euro

Obiettivo: sostenere il ripiano del disavanzo e il rimborso dei debiti finanziari maturati dall'azienda alla data del 30 giugno 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -