Sora – Una nuova strada nella zona industriale, il traffico pesante verso la superstrada non sarà più un incubo

Un milione di euro in favore dell’area industriale del comune di Sora: la nuova arteria stradale in via Ferrazza, al confine con Broccostella

Un milione di euro in favore dell’area industriale del comune di Sora, per realizzare una nuova arteria stradale in via Ferrazza, al confine con il comune di Broccostella. A tanto ammonta il finanziamento deliberato dal Commissario straordinario del Consorzio Industriale del Lazio, Raffaele Trequattrini.

L’importante opera pubblica, finanziata con il Fondo Sociale di Coesione, risorse 2021-2027 piano Sviluppo e coesione, che ha deliberato il Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica (PFTE), servirà allo sviluppo, non solo della zona industriale del sorano ma avrà effetti positivi sull’intero quadrante territoriale. La nuova arteria alleggerirà il traffico pesante verso lo svincolo della superstrada e, inoltre, darà un altro sbocco funzionale all’attuale viabilità nella zona industriale.

“L’area industriale sarà più funzionale”

Il Sindaco Luca Di Stefano ed il Presidente del Consiglio comunale, Francesco Facchini, che si è interessato in prima persona affinché il Consorzio Industriale del Lazio scegliesse questo intervento atteso dai cittadini e dagli imprenditori della zona, hanno espresso immediatamente immensa soddisfazione.

“Con gratitudine ho appreso della scelta del Commissario Straordinario del Consorzio Industriale che ha dato impulso a finanziare un investimento veramente importante per lo sviluppo di un intero territorio. La nuova via va a colmare un vuoto nelle infrastrutture saldando la rete viaria già esistente, rendendo più funzionale un’area industriale importante, polmone economico di un territorio che resiste strenuamente alle sfide lanciate nel panorama nazionale ed internazionale. Ringraziamo il Commissario Straordinario Prof. Raffaele Trequattrini, il Direttore Generale Dr. Claudio Ferracci e tutti i tecnici che si sono adoperati per rendere possibile questo investimento. Ugualmente vogliamo ringraziare il Presidente della Regione Francesco Rocca, l’Assessore allo Sviluppo Economico Roberta Angelilli, i Consiglieri Regionali Alessia Savo e Daniele Maura per aver attenzionato il nostro territorio e per aver risposto alle istanze provenienti dal mondo degli imprenditori”. – Così ha dichiarato il Presidente del Consiglio Francesco Facchini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Egiziano in strada in una pozza di sangue, la polizia ferma un connazionale: indagine lampo

Ascoltato in questura il giovane egiziano accusato di aver ferito il connazionale nella notte. La sua posizione è al vaglio degli agenti

Incendio in collina, brucia la vegetazione boschiva: protezione civile sul posto

Campoli Appennino - I volontari di Pescosolido e Sora sono riusciti a domare il rogo che, fortunatamente, era di dimensioni ridotte

Truffa allo Stato, assolti quattro dipendenti della Comunità Montana “Arco degli Aurunci”

Il collegio difensivo, composto dagli avvocati Sandro Salera e Armando Pacione, ha dimostrato l’assenza di condotte illecite degli imputati

Santo Marcianò è il nuovo vescovo, la nomina di Papa Leone: chi è il mons. che eredita il posto di Spreafico

Il nuovo vescovo guiderà così la diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino e Anagni-Alatri unite "in persona episcopi"

Mezzo pesante contromano sulla rampa della Sora-Cassino: pericoli su strada e traffico in tilt

Belmonte Castello - Galleria chiusa, i controlli sono venuti meno, numerosi gli autoarticolati che non rispettano le indicazioni previste

Fatture false, il vorticoso giro di un’associazione a delinquere: anche la Ciociaria nella maxi operazione

Disposte misure cautelari personali nei confronti di quindici persone: tre in custodia in carcere e dodici agli arresti domiciliari
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -