Sora – “Vergogna”, l’infiorata spazzata via scatena le polemiche: ma di chi è la responsabilità?

Il maltempo rovina l’infiorata ma le associazioni si rimettono al lavoro. Qualcosa nel coordinamento però non ha funzionato

Sora – La città volsca si è svegliata al “grido” di “Vergogna”. Numerose scritte realizzate con quel che rimaneva dell’infiorata sono apparse lungo corso Volsci. Scritte frutto della rabbia di associazioni e confraternite che nella notte, dopo il maltempo, si erano rimesse al lavoro per ripristinare il tappeto colorato. Questa mattina gli addetti alla pulizia della società “Ambiente e Salute” sono, però, passati ripulendo tutto. 

Ieri sera infatti, come da nota diffusa dal Comune di Sora, l’evento era stato ‘annullato’ e gli addetti della municipalizzata non hanno fatto altro che rispettare quanto gli era stato comunicato. A dire delle associazioni, però, tutto era stato ripristinato per regalare alla città la magia dell’infiorata. Dunque, di chi è la responsabilità? Delle associazioni che si sono rimesse all’opera senza darne comunicazione? Degli addetti di Ambiente che hanno rispettato quanto gli era stato in precedenza comunicato? O del Comune che è stato probabilmente carente nel coordinamento? 

Sicuramente da una lettura oggettiva dei fatti, la “responsabilità” potrebbe essere di tutte le parti coinvolte, ognuna con le sue ragioni. Si attende che il Comune e la municipalizzata facciano chiarezza circa la loro posizione. Forse più di uno ha le sue “colpe” ma sarebbe il caso che ognuno prendesse una posizione, piuttosto che continuare ad alimentare le polemiche. 

*AGGIORNAMENTO: il sindaco Di Stefano, appresa la notizia dal Canada, annuncia che sarà fatta chiarezza.

L’intervento del sindaco Di Stefano dal Canada

“Buongiorno a tutti, ho da poco appreso, per la differenza di fuso orario in Canada, ciò che è avvenuto a Sora. Sono rammaricato e deluso perché è stato vanificato lo sforzo delle associazioni durante la notte, oltretutto dopo aver affrontato le difficoltà derivanti dalle abbondanti piogge.

Da sorano, sono veramente dispiaciuto che si sia rovinata una tradizione così sentita. Quella del Corpus Domini è una ricorrenza che vede protagonisti tante ragazze e ragazzi della nostra città, che con spirito di sacrificio e con tanta dedizione si mettono al servizio della loro comunità. – Scrive il primo cittadino – È giusto che io, come Sindaco, capisca bene cosa sia accaduto, vi garantisco che se è venuto meno il senso di responsabilità derivante dai ruoli, prenderò le giuste decisioni.

In questo momento mi sento solo di chiedere scusa a tutte le associazioni, ringrazio tutti i cittadini per il lavoro svolto, e rinnovo alla città tutta le mie più sentite scuse”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Auto avvolta e distrutta dalle fiamme, panico tra i passanti: tragedia sfiorata in centro

Cassino - È accaduto in via Tichy ma il conducente è riuscito a scendere prima che le fiamme avvolgessero tutto

Si accascia a terra e muore davanti ai colleghi, Antony Fico ucciso da un malore fatale a pochi giorni dal suo compleanno

Atina - L'operaio stava svolgendo dei lavori per la fibra ottica quando si è accasciato al suolo. Sotto shock i colleghi

Incendio nel bosco, le fiamme divorano la vegetazione: vigili del fuoco in azione

Non si arresta l’emergenza incendi nel territorio della provincia...

Addio a Severino Bottoni, pioniere del marketing ciociaro: oggi i funerali

Monte San Giovanni Campano - L'ultimo saluto a Severino Bottoni, una figura importante per il comprensorio, un uomo dai radicati valori umani

Isola del Liri, la rotatoria delle polemiche: commercianti in ginocchio e residenti prigionieri – VIDEO

Una rotatoria che avrebbe dovuto migliorare la viabilità a Isola del Liri ha generato solo caos, incidenti e disagi

Stroncato da un malore durante i lavori per la fibra ottica, operaio di 58 anni muore sul colpo

Atina - La tragedia nella mattinata. L'uomo si è accasciato a terra davanti ai colleghi. Inutile ogni soccorso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -