“Sorallatta”: due giorni dedicati alle mamme, alle famiglie e ai bambini: l’evento fa centro

Sora - Alla scoperta dell'essenza della maternità con il Dott. Montini, pediatra di fama nazionale. Poi il flash mob delle mamme

Sora – La genitorialità, il ruolo delle mamme e le famiglie protagonisti della due giorni organizzata in città lo scorso fine settimana. “Sorallatta”, sabato 12 e domenica 13 ottobre, si è confermato un appuntamento unico nel suo genere per promuovere l’allattamento al seno ma anche offrire un punto di riferimento per i neogenitori e i loro bambini. Giunta alla sua decima edizione, Sorallatta rappresenta un traguardo importante per l’Associazione Con Te presieduta dalla psicologa perinatale Dott.ssa Claudia Perruzza.

Con Tommaso Montini alla scoperta dell’essenza della maternità

La manifestazione ha preso il via sabato pomeriggio, presso la sala consiliare del Comune di Sora, alla presenza del Dott. Tommaso Montini, un’autorità nel campo della pediatria. Davanti alle numerose mamme che hanno partecipato all’evento ed a qualche papà perché, come ironicamente evidenziato dal medico: “La maggior parte di loro è rimasta a casa con i bimbi per consentire alle mamme di essere qui oggi”, il Dott. Montini ha condotto i presenti in un viaggio emozionante e ricco di spunti alla scoperta dell’essenza della maternità.

“Nessuna lezione, quello di oggi sarà un momento di condivisione – ha spiegato il Dott. Montini – quotidianamente ricevo lettere da tante mamme che mi raccontano delle loro ansie, delle loro paure, del senso di inadeguatezza. A loro e a voi rispondo che la maternità non è una gara. Alla fine della giornata non dobbiamo raggiugere nessun traguardo, non ci sono voti e non ci sono risultati. Non ci sono mamme brave o sbagliate. Le mamme sono già perfette così, sono un ingranaggio sublime creato dalla natura e dentro di voi ci sono già tutte le risposte”.

Ai numerosi consigli sull’allattamento, tema centrale dell’incontro, il Dott. Montini ha aggiunto tanti spunti e riflessioni, con sapiente ironia e leggerezza. “La mamma diviene un tutt’uno con il bambino che nasce e questo genera un profondo cambiamento che va accompagnato”, e qui il suggerimento ai papà ed all’intero nucleo familiare: “Non chiediamo sempre e solo come sta il bambino, chiediamo alla mamma come sta lei, come si sente, di cosa ha bisogno”. Il Dott. Montini ha, inoltre evidenziato la necessità di un maggior sostegno alla maternità come sistema Paese: “Investire sulla maternità significa costruire sviluppo, futuro e progresso”.

Una “lectio magistralis” sapiente e coinvolgente che ha strappato sorrisi, suscitato emozioni e regalato profonde consapevolezze. Tanta la soddisfazione espressa dalla Dott.ssa Perruzza che ha parlato dell’allattamento con un focus sulla salute fisica e mentale della mamma e del bambino.

Presenti per l’amministrazione comunale le consigliere Francesca Di Vito e Naike Maltese che hanno evidenziato l’importanza della manifestazione per la città di Sora.

Il Flash Mob delle mamme che allattano: il cuore dell’evento

Ieri, domenica 13 dalle ore 9.30 alle ore 13, il Parco Valente si è trasformato in un grande parco giochi per le famiglie, con punti informativi, consulenze specialistiche (ostetricia, nutrizione, odontoiatria, osteopatia, analisi del comportamento infantile, erboristeria), attività ludiche (pilates per mamme, massaggio neonatale, yoga per bambini, psicomotricità, scuola di cucina), animazione e molto altro.

Come ogni anno, il cuore di Sorallatta è stato il Flash Mob delle mamme che allattano, un momento emozionante e simbolico per celebrare l’allattamento al seno e la bellezza della maternità. Anche per questa decima edizione l’evento è stato un’occasione unica per informarsi, confrontarsi e condividere esperienze con altri genitori, ma anche per ricevere consigli da esperti del settore. L’appuntamento con Sorallatta è per il 2025 con la prossima edizione.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi

Tumore della mammella, prevenzione e stili di vita: screening presso la villa comunale

Visite gratuite di prevenzione senologica previste il 25 ottobre. Il 24 il convegno sulla prevenzione nell'ambito dell'ottobre rosa

Isola del Liri – Successo per gli screening senologici gratuiti, appuntamento con la prevenzione

L'iniziativa di prevenzione ha incontrato l'attenzione di molte donne che si sono sottoposte ai test gratuiti del dottor Ivano Orlandi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -