“Sorallatta”: due giorni dedicati alle mamme, alle famiglie e ai bambini: l’evento fa centro

Sora - Alla scoperta dell'essenza della maternità con il Dott. Montini, pediatra di fama nazionale. Poi il flash mob delle mamme

Sora – La genitorialità, il ruolo delle mamme e le famiglie protagonisti della due giorni organizzata in città lo scorso fine settimana. “Sorallatta”, sabato 12 e domenica 13 ottobre, si è confermato un appuntamento unico nel suo genere per promuovere l’allattamento al seno ma anche offrire un punto di riferimento per i neogenitori e i loro bambini. Giunta alla sua decima edizione, Sorallatta rappresenta un traguardo importante per l’Associazione Con Te presieduta dalla psicologa perinatale Dott.ssa Claudia Perruzza.

Con Tommaso Montini alla scoperta dell’essenza della maternità

La manifestazione ha preso il via sabato pomeriggio, presso la sala consiliare del Comune di Sora, alla presenza del Dott. Tommaso Montini, un’autorità nel campo della pediatria. Davanti alle numerose mamme che hanno partecipato all’evento ed a qualche papà perché, come ironicamente evidenziato dal medico: “La maggior parte di loro è rimasta a casa con i bimbi per consentire alle mamme di essere qui oggi”, il Dott. Montini ha condotto i presenti in un viaggio emozionante e ricco di spunti alla scoperta dell’essenza della maternità.

“Nessuna lezione, quello di oggi sarà un momento di condivisione – ha spiegato il Dott. Montini – quotidianamente ricevo lettere da tante mamme che mi raccontano delle loro ansie, delle loro paure, del senso di inadeguatezza. A loro e a voi rispondo che la maternità non è una gara. Alla fine della giornata non dobbiamo raggiugere nessun traguardo, non ci sono voti e non ci sono risultati. Non ci sono mamme brave o sbagliate. Le mamme sono già perfette così, sono un ingranaggio sublime creato dalla natura e dentro di voi ci sono già tutte le risposte”.

Ai numerosi consigli sull’allattamento, tema centrale dell’incontro, il Dott. Montini ha aggiunto tanti spunti e riflessioni, con sapiente ironia e leggerezza. “La mamma diviene un tutt’uno con il bambino che nasce e questo genera un profondo cambiamento che va accompagnato”, e qui il suggerimento ai papà ed all’intero nucleo familiare: “Non chiediamo sempre e solo come sta il bambino, chiediamo alla mamma come sta lei, come si sente, di cosa ha bisogno”. Il Dott. Montini ha, inoltre evidenziato la necessità di un maggior sostegno alla maternità come sistema Paese: “Investire sulla maternità significa costruire sviluppo, futuro e progresso”.

Una “lectio magistralis” sapiente e coinvolgente che ha strappato sorrisi, suscitato emozioni e regalato profonde consapevolezze. Tanta la soddisfazione espressa dalla Dott.ssa Perruzza che ha parlato dell’allattamento con un focus sulla salute fisica e mentale della mamma e del bambino.

Presenti per l’amministrazione comunale le consigliere Francesca Di Vito e Naike Maltese che hanno evidenziato l’importanza della manifestazione per la città di Sora.

Il Flash Mob delle mamme che allattano: il cuore dell’evento

Ieri, domenica 13 dalle ore 9.30 alle ore 13, il Parco Valente si è trasformato in un grande parco giochi per le famiglie, con punti informativi, consulenze specialistiche (ostetricia, nutrizione, odontoiatria, osteopatia, analisi del comportamento infantile, erboristeria), attività ludiche (pilates per mamme, massaggio neonatale, yoga per bambini, psicomotricità, scuola di cucina), animazione e molto altro.

Come ogni anno, il cuore di Sorallatta è stato il Flash Mob delle mamme che allattano, un momento emozionante e simbolico per celebrare l’allattamento al seno e la bellezza della maternità. Anche per questa decima edizione l’evento è stato un’occasione unica per informarsi, confrontarsi e condividere esperienze con altri genitori, ma anche per ricevere consigli da esperti del settore. L’appuntamento con Sorallatta è per il 2025 con la prossima edizione.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Infezioni sessualmente trasmesse, diagnosi tardive per il 90% dei casi: test solo per 3 persone su 10

Presentati i dati del Report "Infezioni sessualmente trasmesse: barriere e soluzioni della diagnosi precoce"

Salute mentale, in aumento le donne a rischio depressione perinatale: l’allarme degli esperti

Numeri in aumento: si prevedono screening universali e percorsi terapeutici graduati per poter identificare precocemente il rischio

Teleriabilitazione e disturbi del neurosviluppo, le nuove frontiere della cura e le indicazioni dell’Iss

Il Rapporto “Teleriabilitazione nei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva: evidenze e pratica clinica”

Sora – “Banca dei capelli”, nuova parrucca oncologica donata al Santissima Trinità: è la numero 26

La consegna alla dottoressa Nisticò, presso il reparto di oncologia dell’ospedale Santissima Trinità di Sora, alla presenza del Dg Asl

Lotta alle dipendenze e ai disturbi alimentari, la prima rete del Lazio e un nuovo modello di assistenza

In Commissione sanità la programmazione regionale e la rete di trattamento. Savo: "Un nuovo modello di assistenza sanitaria"

Sclerosi sistemica, nel Lazio approvato Pdta: si punta a migliorare sopravvivenza e qualità della vita

Il Pdta regionale diventa il baricentro di una presa in carico che permette uno sguardo multidisciplinare al paziente
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -