Sostegno economico per i pazienti oncologici e in attesa di trapianto: arrivano i contributi

La Regione Lazio sostiene i cittadini con un contributo economico concesso attraverso le ASL. Come accedere al beneficio

Arce – Avviso per interventi a sostegno dei cittadini residenti nel Lazio affetti da patologie oncologiche e in lista di attesa per trapianto di organi o di midollo – anno 2022

L’Assessore alle Politiche Sociali Sisto Colantonio comunica che è stata indetta dalla Regione Lazio un procedura per la selezione di soggetti che, aventi i requisiti previsti nell’apposito bando, potranno beneficiare di “interventi a sostegno dei cittadini residenti nel Lazio affetti da patologie oncologiche e in lista d’attesa per trapianto di organi solidi o di midollo” anno 2022.

La Regione Lazio sostiene i cittadini residenti affetti da patologie oncologiche o in lista d’attesa per trapianto d’organo o di midollo, con un contributo economico concesso attraverso le ASL.

Il contributo verrà concesso alle persone che si trovano nella situazione prevista dal comma 47 dell’art. 4 della suindicata Legge Regionale e che hanno un indicatore ISEE fino a € 15.000,00.

I destinatari del contributo

Possono accedere al contributo economico i cittadini residenti nel Lazio che si trovano in una delle sotto indicate condizioni:

a) pazienti affetti da patologie oncologiche che necessitano di trattamenti medici, clinici, di laboratorio, chirurgici e radioterapici presso strutture sanitarie regionali, le cui patologie sono certificate dai responsabili dei centri di riferimento oncologici o di strutture a valenza regionale o da altro dirigente sanitario da essi delegato;

b) pazienti in lista di attesa per trapianto di organi solidi o di midollo, che si sottopongono a tipizzazioni tissutali, a trapianto, a controlli periodici ed a interventi e ricoveri conseguenti ad eventuali complicanze.

Scadenza domande: 31 luglio 2022. La documentazione è scaricabile sul sito del Comune.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni

Addio a Leandro Garbin, lunedì i funerali del giovane papà morto dopo un tragico incidente stradale

Cassino - I funerali si terranno lunedì 7 luglio alle ore 16:30 presso la chiesa San Bartolomeo Apostolo in viale Pertini

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -