Sostenibilità ambientale, imprese del Lazio al lavoro per la Transizione ecologica

Presentati i risultati dell’indagine avviata nell’ambito delle attività del Gruppo Tecnico Green Economy presieduto da Giovanni Turriziani

Presentati a Roma, presso il Dipartimento di Chimica dell’Università “La Sapienza”, i risultati dell’indagine avviata nell’ambito delle attività del Gruppo Tecnico Green Economy di Unindustria, presieduto da Giovanni Turriziani, riguardo alla sostenibilità ambientale nelle imprese del Lazio, all’interno dell’iniziativa “Produzione sostenibile e soluzioni per il futuro”.

La sostenibilità ambientale e la transizione ecologica si sono ormai imposte nelle agende di tutte le imprese ed istituzioni come temi imprescindibili da affrontare, è per questo che le imprese di Unindustria hanno voluto aprire un confronto sul futuro del nostro Paese anche alla luce degli indirizzi della Programmazione Regionale 2021-2027 e del PNRR sulla sostenibilità ambientale.

L’indagine ha avuto come obiettivo quello di acquisire una fotografia del sistema produttivo del Lazio, evidenziandone esigenze ed opportunità, si tratta del primo rapporto sul tema della produzione sostenibile.

Il progetto ha il duplice obiettivo di fornire alle Istituzioni uno strumento per calibrare al meglio le politiche industriali regionali in questo campo e di dare visibilità al percorso virtuoso avviato dal nostro sistema produttivo, anche contribuendo a superare i pregiudizi verso l’industria.

L’evento si è tenuto in occasione del Congresso Internazionale “First Symposium for YouNg Chemists: Innovation and Sustainability (SYNC2022)”, quattro giornate dedicate alla sostenibilità e ai giovani, organizzato dal Dipartimento di Chimica della Sapienza Università di Roma.

“Le imprese del Lazio che hanno partecipato al sondaggio sono sempre più rivolte verso strategie di miglioramento delle prestazioni di sostenibilità dei prodotti secondo l’approccio dell’ecodesign e basate sulla metodologia del Life Cycle Assessment (LCA) – dichiara il Vice Presidente di Unindustria Giovanni Turriziani – Un metodo oggettivo di valutazione e quantificazione degli impatti ambientali associati ad un prodotto/processo, dall’acquisizione delle materie prime al fine vita. Il 65 % delle aziende intervistate dispone inoltre di un Sistema di Gestione Ambientale con un ulteriore 25 % di aziende che è interessata. L’industria è, quindi, fortemente orientata verso lo sviluppo di prodotti che garantiscano impatti ambientali il più possibile ridotti lungo l’intero ciclo di vita. Inoltre, dallo studio da noi effettuato è emerso che il 62% delle aziende intervistate ha adottato programmi di monitoraggio e/o miglioramento delle proprie performance ambientali e il 20% ha in progetto di seguire questa linea”.

“La sostenibilità è ormai diventata un valore intrinseco all’azienda. Alla luce di tutto ciò – conclude Turriziani – riteniamo fondamentali alcune semplificazioni normative e amministrative specie per le imprese virtuose, contributi per interventi formativi per migliorare le competenze interne per innovazione sostenibile e certificazioni ambientali ed incentivi pubblici per collaborazioni con università e enti di ricerca e a sostegno degli investimenti delle imprese”.

All’incontro, sono intervenuti, tra gli altri, gli Assessori alla Transizione ecologica e digitale della Regione Lazio Roberta Lombardi e l’assessore allo Sviluppo Economico Paolo Orneli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -