Sostenibilità ambientale, imprese del Lazio al lavoro per la Transizione ecologica

Presentati i risultati dell’indagine avviata nell’ambito delle attività del Gruppo Tecnico Green Economy presieduto da Giovanni Turriziani

Presentati a Roma, presso il Dipartimento di Chimica dell’Università “La Sapienza”, i risultati dell’indagine avviata nell’ambito delle attività del Gruppo Tecnico Green Economy di Unindustria, presieduto da Giovanni Turriziani, riguardo alla sostenibilità ambientale nelle imprese del Lazio, all’interno dell’iniziativa “Produzione sostenibile e soluzioni per il futuro”.

La sostenibilità ambientale e la transizione ecologica si sono ormai imposte nelle agende di tutte le imprese ed istituzioni come temi imprescindibili da affrontare, è per questo che le imprese di Unindustria hanno voluto aprire un confronto sul futuro del nostro Paese anche alla luce degli indirizzi della Programmazione Regionale 2021-2027 e del PNRR sulla sostenibilità ambientale.

L’indagine ha avuto come obiettivo quello di acquisire una fotografia del sistema produttivo del Lazio, evidenziandone esigenze ed opportunità, si tratta del primo rapporto sul tema della produzione sostenibile.

Il progetto ha il duplice obiettivo di fornire alle Istituzioni uno strumento per calibrare al meglio le politiche industriali regionali in questo campo e di dare visibilità al percorso virtuoso avviato dal nostro sistema produttivo, anche contribuendo a superare i pregiudizi verso l’industria.

L’evento si è tenuto in occasione del Congresso Internazionale “First Symposium for YouNg Chemists: Innovation and Sustainability (SYNC2022)”, quattro giornate dedicate alla sostenibilità e ai giovani, organizzato dal Dipartimento di Chimica della Sapienza Università di Roma.

“Le imprese del Lazio che hanno partecipato al sondaggio sono sempre più rivolte verso strategie di miglioramento delle prestazioni di sostenibilità dei prodotti secondo l’approccio dell’ecodesign e basate sulla metodologia del Life Cycle Assessment (LCA) – dichiara il Vice Presidente di Unindustria Giovanni Turriziani – Un metodo oggettivo di valutazione e quantificazione degli impatti ambientali associati ad un prodotto/processo, dall’acquisizione delle materie prime al fine vita. Il 65 % delle aziende intervistate dispone inoltre di un Sistema di Gestione Ambientale con un ulteriore 25 % di aziende che è interessata. L’industria è, quindi, fortemente orientata verso lo sviluppo di prodotti che garantiscano impatti ambientali il più possibile ridotti lungo l’intero ciclo di vita. Inoltre, dallo studio da noi effettuato è emerso che il 62% delle aziende intervistate ha adottato programmi di monitoraggio e/o miglioramento delle proprie performance ambientali e il 20% ha in progetto di seguire questa linea”.

“La sostenibilità è ormai diventata un valore intrinseco all’azienda. Alla luce di tutto ciò – conclude Turriziani – riteniamo fondamentali alcune semplificazioni normative e amministrative specie per le imprese virtuose, contributi per interventi formativi per migliorare le competenze interne per innovazione sostenibile e certificazioni ambientali ed incentivi pubblici per collaborazioni con università e enti di ricerca e a sostegno degli investimenti delle imprese”.

All’incontro, sono intervenuti, tra gli altri, gli Assessori alla Transizione ecologica e digitale della Regione Lazio Roberta Lombardi e l’assessore allo Sviluppo Economico Paolo Orneli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -