Sottoposto ad un intervento chirurgico ad un occhio: la lettera di un paziente ai medici

"Non so come ringraziare chi mi ha operato, la dottoressa Giannini e tutta l'équipe infermieristica che ha preparato l'intervento"

Un paziente operato di cataratta ringrazia, in una lettera, i medici e tutto il personale della UOC di Oculistica dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini. A diffondere il messaggio la stessa Azienda Sanitaria: “Sperando possa infondere fiducia ad altre persone che, come lui, si sentono a disagio e provano spavento o ansia a fronte di visite e/o interventi chirurgici”.

“Ieri (nei giorni scorsi, ndr) sono stato operato di Cataratta all’occhio destro nel Reparto Oculistica del San Camillo. Non so come ringraziare chi mi ha operato, la dottoressa Giannini, e tutta l’équipe infermieristica che ha preparato e assistito all’intervento. Gentili, spiritosi, competenti, affabili, disponibili, delicati, tutto quello che si può desiderare, insomma, veramente mi sembrava di essere a casa. A un certo punto (chi l’ha fatta sa che durante l’operazione si perde un po’ il contatto con la realtà che ci circonda vista l’assoluta invisibilità della stessa), ho cominciato a pensare: “Ma quando cominciamo?” e di li a pochi minuti la risposta: abbiamo finito! Non me ne ero nemmeno accorto!” – Scrive l’uomo.

“E si che sono un tipo che sopporta tutto, tranne che gli si tocchino gli occhi, tanto da prendere ansiolitico sia la stessa mattina che la sera prima; i giorni precedenti ho anche pensato un attimo di lasciar perdere pur di stare tranquillo. Poi l’ho fatto farmacologicamente, ma il resto é stato un vero miracolo e il merito è stato delle persone citate e delle quali mi dispiace non poter fare tutti i nomi. Ma grazie lo posso dire a tutti!”. – Conclude l’uomo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sindromi influenzali, stagione da record…negativo: oltre 16 milioni di casi

Conclusa la sorveglianza RespiVirNet. Nell’intera stagione 2024-2025 i casi stimati di sindrome simil-influenzale sono stati circa 16.129.000

Autismo, crescono i negozi “sensorial friendly” nel Lazio: le buone pratiche di calma sensoriale

Il progetto mira a favorire l’accessibilità nei punti vendita da parte di persone con disturbi dello spettro autistico e delle loro famiglie

Scottature, ne bastano cinque per aumentare il rischio di melanoma dell’80%: gli errori da non commettere

Quelle tra i 15 e i 20 anni sono più pericolose. La pelle è in grado di 'memorizzare' il danno ricevuto dalle scottature solari dell'infanzia

Intervento chirurgico robotico su paziente “al limite dell’inoperabilità”: ricostruiti organi danneggiati

L'intervento ha permesso di salvare utero, vescica e vagina di una donna gravemente lesionati in seguito a un parto cesareo complicato

Epatite C: lo screening nazionale ha raggiunto 2 milioni di persone. Ancora grande il ‘sommerso’

La copertura dello screening risulta piuttosto bassa. Al lavoro per eliminare l’infezione da HCV entro il 2030

Il ruolo insostituibile delle madri nella crescita e nel benessere dei bambini: focus della Sipps

La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale celebra tutte le mamme e le sfide di una genitorialità responsiva
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -