Spazi abitativi vivibili, ecosostenibili e resilienti: un laboratorio di co-progettazione

Torna il laboratorio di micro innovazione di Lazio Innova sulla ecosostenibilità e sulla forza della trasformazione digitale

Una guida per disegnare prodotti e nuovi servizi digitali, prestando attenzione alle tematiche ambientali, alla riduzione degli sprechi, al riuso degli scarti nel settore dell’arredo e del mobile.

Questo è “Zagathon4Next – Spazi Abitativi Vivibili e Resilienti”, il laboratorio di co-progettazione della Regione Lazio che attraverso Lazio Innova è finalizzato a generare prodotti e servizi innovativi per rendere vivibili e resilienti i luoghi, immaginando nuovi spazi abitativi ecosostenibili.

Gli Zagathon sono dei laboratori digitali che nascono e si sviluppano nei nostri Spazi Attivi, in quello di Zagarolo in particolare. I nostri hub dell’innovazione sono infatti sempre pronti a sostenere la strategia regionale con l’obiettivo di favorire e sostenere la nascita di un network tra imprese e startup con il mondo accademico e della formazione, per costruire reti relazionali tra innovatori al servizio del nostro territorio e dare vita a nuovi prodotti e servizi”, ha dichiarato Nicola Tasco, presidente di Lazio Innova.

Il progetto è realizzato in collaborazione con CNA Produzione Legno e Arredo, che opera sul territorio nazionale con una rete diffusa di aziende e artigiani del settore e con il Patrocinio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia. Testimonial privilegiati dell’iniziativa, le aziende del comparto dell’arredo, con l’obiettivo di ideare e progettare soluzioni innovative, utilizzando approcci di Design Collaborativo e User Experience. 

Continua l’impegno dell’Ordine per rafforzare la propria presenza, in modo omogeneo, su tutto il territorio della Città Metropolitana di Roma – sottolinea Alessandro Panci, Presidente dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia – consentendo così agli iscritti di sentirsi sempre più coinvolti dalla vita ordinistica: dalla formazione agli eventi, fino ai servizi utili alla professione, portando perciò avanti l’obiettivo della Commissione della Città Metropolitana attraverso l’organizzazione di numerose iniziative“.

Crediamo fortemente nel progetto e nella contaminazione tra imprese manifatturiere e giovani talenti creativi – spiega Massimo Goti, Presidente Mestiere Legno e Arredo, CNA Produzione – E’ importante coniugare il saper fare in una logica innovativa e consapevole, con uno sguardo rivolto alla sostenibilità”.

Destinatari dell’iniziativa sono laureati e laureandi, diplomati e giovani professionisti. Sono considerati prioritari i percorsi di studio e di esperienza nei campi del Service Design, Visual Design, Digital Transformation, Product Design, Ingegneria, Architettura.

Le domande potranno essere inviate fino alle ore 17.00 del 31 agosto 2022 attraverso il formulario online collegandosi al sito: https://www.lazioinnova.it/innovazione-aperta/iniziativa/zagathon-4-next-spazi-abitativi-vivibili-e-resilienti/

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -