Speculazioni su beni e servizi, partono le denunce: l’appello ai consumatori per fermare il fenomeno

Codacons: "Una denuncia a 104 Procure della Repubblica per il reato di aggiotaggio. Chi specula deve chiudere l'esercizio e finire in galera"

“Nonostante il forte calo delle bollette di luce e gas, con il fenomeno del caro-energia oramai quasi spento, i prezzi al dettaglio continuano a registrare in Italia sensibili rincari, specie nei settori primari per le famiglie. Una situazione anomala dovuta alle speculazioni tese a mantenere ingiustificatamente elevati i listini a tutto danno dei consumatori. Parte una denuncia a 104 Procure della Repubblica per il reato di aggiotaggio: chi specula deve chiudere l’esercizio e finire in galera”. – Così in una nota il Codacons.

“In questo momento delicato per l’economia nazionale, dove i prezzi degli alimentari, come quelli di tutto il comparto turistico o del carrello della spesa, continuano a registrare forti percentuali di aumento, crediamo sia necessario mettere in campo ogni sforzo per stanare chi si sta arricchendo sulle spalle delle famiglie”. – Afferma il presidente Carlo Rienzi.

L’Associazione interviene direttamente e, per rendere più efficace la sua azione, chiede l’aiuto di tutti i consumatori invitandoli a fotografare e segnalare anomali aumenti di merci e servizi. “Compilando il modulo puoi segnalare al Codacons aumenti improvvisi dei prezzi di beni e servizi: dal caffè all’ortofrutta, dalla carne alle tariffe di hotel, ristoranti e stabilimenti balneari. Aiutaci a fermare i rincari!”. – Il modulo è disponibile sul sito web del Codacons.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -