Spese scolastiche, contributo una tantum dalla Regione: come richiederlo

Le domande vanno presentate online a partire dalle ore 9:30 del 7 novembre 2022 e l’aiuto verrà erogato fino all’esaurimento dei fondi

Boville Ernica – Contributo economico una tantum della Regione a sostegno dell’acquisto di materiale scolastico a favore degli studenti per l’anno 2022-2023, il sindaco Enzo Perciballi e l’assessore all’Istruzione, alla Cultura e alle Politiche giovanili Anna Maria Fratarcangeli illustrano di cosa si tratta: “Sono previsti 150 euro per ogni figlio che frequenta la scuola secondaria di primo grado (medie) e 200 euro per ogni figlio che frequenta la scuola secondaria di secondo grado (superiori). Si potrà fare una sola richiesta per ogni figlio. Le domande vanno presentate online a partire dalle ore 9:30 del 7 novembre 2022 e l’aiuto verrà erogato fino all’esaurimento dei fondi. L’Isee del nucleo familiare dello studente non deve essere superiore a 30mila euro”.

“Si tratta di una somma forfettaria – spiegano il primo cittadino e l’assessore Fratarcangeli – quindi le spese sostenute per gli acquisti del materiale scolastico non dovranno essere rendicontate. Inoltre, è cumulabile con i contributi erogati dal Comune alle famiglie in possesso di un indicatore Isee in corso di validità del nucleo familiare dello studente non superiore a 15mila 493,71 euro e con altri aiuti statali, regionali o locali”.

Come fare: “Le domande – concludono gli amministratori – devono essere presentate esclusivamente tramite la procedura telematica accessibile dal sito https://sicer.regione.lazio.it/sigem-gestione attraverso il sistema pubblico Spid. Di seguito il link per la consultazione del manuale di accesso: https://www.regione.lazio.it/sites/default/files/2022-06/SIGEM_Autenticazione_SPID_ManualeUtente.pdf. Per assistenza e supporto, anche in fase di presentazione delle proposte, è possibile scrivere a spesescolastiche2022_2023@regione.lazio.it”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -