Spese scolastiche, contributo una tantum dalla Regione: come richiederlo

Le domande vanno presentate online a partire dalle ore 9:30 del 7 novembre 2022 e l’aiuto verrà erogato fino all’esaurimento dei fondi

Boville Ernica – Contributo economico una tantum della Regione a sostegno dell’acquisto di materiale scolastico a favore degli studenti per l’anno 2022-2023, il sindaco Enzo Perciballi e l’assessore all’Istruzione, alla Cultura e alle Politiche giovanili Anna Maria Fratarcangeli illustrano di cosa si tratta: “Sono previsti 150 euro per ogni figlio che frequenta la scuola secondaria di primo grado (medie) e 200 euro per ogni figlio che frequenta la scuola secondaria di secondo grado (superiori). Si potrà fare una sola richiesta per ogni figlio. Le domande vanno presentate online a partire dalle ore 9:30 del 7 novembre 2022 e l’aiuto verrà erogato fino all’esaurimento dei fondi. L’Isee del nucleo familiare dello studente non deve essere superiore a 30mila euro”.

“Si tratta di una somma forfettaria – spiegano il primo cittadino e l’assessore Fratarcangeli – quindi le spese sostenute per gli acquisti del materiale scolastico non dovranno essere rendicontate. Inoltre, è cumulabile con i contributi erogati dal Comune alle famiglie in possesso di un indicatore Isee in corso di validità del nucleo familiare dello studente non superiore a 15mila 493,71 euro e con altri aiuti statali, regionali o locali”.

Come fare: “Le domande – concludono gli amministratori – devono essere presentate esclusivamente tramite la procedura telematica accessibile dal sito https://sicer.regione.lazio.it/sigem-gestione attraverso il sistema pubblico Spid. Di seguito il link per la consultazione del manuale di accesso: https://www.regione.lazio.it/sites/default/files/2022-06/SIGEM_Autenticazione_SPID_ManualeUtente.pdf. Per assistenza e supporto, anche in fase di presentazione delle proposte, è possibile scrivere a spesescolastiche2022_2023@regione.lazio.it”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -