Con l’arrivo dell’estate, cresce in tutta Italia il desiderio di muoversi, stare all’aria aperta e dedicarsi all’attività fisica. Il 2025 si conferma un anno all’insegna dello sport e del benessere, e anche nel Lazio si registra un aumento significativo della pratica sportiva stagionale, con alcune discipline che stanno riscuotendo un successo crescente, soprattutto tra i più giovani.
Padel: il re dell’estate continua a dominare
È ormai più di una moda: il padel si conferma lo sport estivo più praticato in Italia. Le strutture crescono a vista d’occhio anche nel Lazio, dove centri sportivi di Roma, Latina e Frosinone registrano il tutto esaurito nelle ore serali. Apprezzato per la sua immediatezza e per il carattere sociale, il padel coinvolge un pubblico trasversale, dalle famiglie ai professionisti.
Beach volley e beach tennis: sport da spiaggia per eccellenza
Sulle coste laziali, in particolare tra Ostia, Sperlonga e Gaeta, il beach volley resta uno dei passatempi preferiti dagli amanti del mare e dello sport. Tantissime iniziative estive vengono promosse anche a Sora, nota per i tanti tornei organizzati nei centri sportivi ma anche nella piazza principale della città che viene allestita per l’occasione. Al suo fianco cresce anche il beach tennis, che negli ultimi anni ha visto un’impennata di tornei amatoriali e scuole estive dedicate.
SUP e kayak: l’acqua è il nuovo campo da gioco
Tra gli sport acquatici, il SUP (stand up paddle) è la vera rivelazione: facile da imparare e praticabile su laghi, fiumi e mare, ha conquistato anche i meno esperti. In luoghi come il lago di Posta Fibreno, il lago di Bracciano, il Circeo e la costa pontina, il SUP rappresenta un’alternativa rilassante e salutare, così come il kayak, scelto da chi preferisce esplorare calette e riserve naturali a ritmo lento.
Corsa, trail e ciclismo: il richiamo della natura
La stagione estiva è anche sinonimo di running e trail running. Nelle zone montane del Lazio – dai Monti Simbruini ai Monti Lepini – aumentano gli eventi sportivi e le gare su percorsi misti. Anche il ciclismo vive una fase di rilancio, complici le nuove ciclabili regionali e il crescente interesse verso la mobilità sostenibile.
Fitness all’aperto e yoga nei parchi
Infine, non mancano iniziative legate al fitness all’aperto, con sessioni di yoga, pilates e allenamenti funzionali nei parchi urbani. Diverse iniziative nei parchi e le lezioni gratuite promosse da vari enti locali attirano ogni settimana centinaia di persone, soprattutto al tramonto.
Tendenza in crescita
Secondo i dati forniti dall’Osservatorio Nazionale sullo Sport, nel 2025 oltre il 35% degli italiani ha dichiarato di praticare almeno uno sport all’aperto durante i mesi estivi. Nel Lazio la percentuale sale al 40%, grazie alla varietà di paesaggi e all’offerta crescente di strutture e attività.
Lo sport estivo non è più solo svago: è uno stile di vita, sempre più sostenuto da enti pubblici, associazioni e iniziative territoriali. Una tendenza che, complice la bella stagione, sembra destinata a crescere ancora.