Sportelli ATM, sono sempre meno nei piccoli comuni: Maura presenta proposta in Regione

Ordine del giorno presentato ed approvato in Consiglio Regionale. Il vicecapogruppo regionale di FdI illustra la proposta

Ordine del giorno presentato ed approvato in Consiglio Regionale, per cercare di trovare adeguate contromisure ad una tendenza penalizzante per il territorio. È infatti di facile constatazione un fenomeno che in questi ultimi anni ha assunto proporzioni preoccupanti: quello della dismissione degli sportelli ATM, in particolare nei piccoli comuni. I disagi per i residenti sono significativi e vanno ad incidere in modo molto negativo sul tessuto economico e sociale. Cosa fare allora per favorire una virata ed un auspicabile cambio di tendenza? La soluzione potrebbe essere quella di istituire un fondo regionale dedicato, con una dotazione finanziaria adeguata a garantire la realizzazione di tali interventi. – Questa l’idea del consigliere regionale e vicecapogruppo regionale di Fratelli d’Italia, Daniele Maura.

“Ho presentato un ordine del giorno in consiglio insieme ad altri consiglieri regionali al fine d’impegnare la Giunta Regionale a mettere in atto una serie di misure specifiche e tempestive per favorire l’installazione di sportelli ATM nei piccoli comuni della regione, con l’obiettivo di garantire a tutti i cittadini, compresi i residenti nelle zone rurali e periferiche, un accesso facile e diretto ai servizi bancari di base. Il provvedimento interesserebbe in particolare i Comuni con popolazione inferiore ai 15000 abitanti e prevederebbe l’incentivazione ed il sostegno alle amministrazioni locali che intendessero installare sportelli ATM in aree idonee”. – Ha spiegato Maura.

“Anche le piccole comunità hanno diritto di accesso ai servizi bancari – ha aggiunto Daniele Maura – La marcata tendenza di dismettere sportelli ATM reca disagi e crea danni all’indotto economico e sociale. È pertanto nostra intenzione quella di adoperarci affinché questi disservizi cessino e si possa avere dappertutto un servizio adeguato.  La stessa Commissione Europea ha più volte sottolineato l’importanza di garantire ai cittadini i servizi bancari di base per favorire un’inclusione sociale e una coesione territoriale. Il documento firmato oggi (ieri, ndr) è il primo passo verso una proficua soluzione del problema anche nei piccoli centri della nostra Ciociaria. Saremo presenti e vigileremo affinché il proposito trovi al più presto pratica attuazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ospedale Cassino, il Dg promette integrazione d’organici e riapertura reparti. Ma è allarme sicurezza

I primi cittadini rassicurati dalle promesse del manager dell'azienda sanitaria. Il consigliere Di Mambro: "Si rischiano furti e violenza"

Regione – Bandi Step ed investimenti strategici: 110 milioni di euro per innovazione e sviluppo

Due strumenti d’investimento a sostegno di progetti dedicati a ricerca, innovazione e sviluppo delle imprese del territorio: la presentazione

Sicurezza e legalità, il presidente Gianluca Quadrini elogia l’operato delle forze dell’ordine

Il Presidente del Consiglio Provinciale interviene dopo le recenti operazioni condotte dalla Polizia di Stato a Cassino e Sora

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Lavoro, Valente (Ugl): “Errore centralizzare i Consorzi, serve una cabina di regia territoriale”

Il segretario annuncia la manifestazione nazionale dell'organizzazione a Frosinone. Subito al centro il lavoro buono: né povero, né precario

Elezioni Ceccano, Giovannone punta sulla “rivoluzione” scolastica: le proposte

Refezione, scuolabus e orario prolungato: «Prodotti con filiera controllata a mensa e via all’ottimizzazione del trasporto scolastico»
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -