Squali in Italia, avvistamenti a riva sempre più frequenti: ecco cosa sta succedendo

Un incremento che interessa le acque di tutto il mondo, non solo il Mediterraneo. Secondo gli esperti, l’ipotesi più probabile è il cibo

Aumenta il numero di avvistamenti di squali lungo le rive dei mari italiani. Questo incremento, che oltre al Mediterraneo sta interessando le acque di tutto il mondo, per quanto possa sembrare repentino, è il risultato di un lento cambiamento delle condizioni in cui riversa la popolazione marina. La causa primaria, ovviamente, è l’essere umano.

Gli attacchi di squali

Prima di capire cosa spinga gli squali ad avvicinarsi sempre più a riva, bisogna ricordare che gli attacchi di questi animali sono rari. Proprio a causa della loro sporadica frequenza, quando accadono fanno notizia. Come riporta l’International Shark Attack File, nel 2022, ad esempio, sono stati registrati un totale di 89 attacchi di squalo confermati nel mondo, di cui 5 fatali.

Mentre gli Stati Uniti hanno il più alto numero di incidenti con gli squali, in Italia (sempre in accordo al database dell’International Shark Attack File) si sono registrati un totale di 13 attacchi…dal 1580 ad oggi. Un numero decisamente esiguo.

Gli squali in Italia

Gli squali sono indispensabili per mantenere in equilibrio gli ecosistemi marini. In Italia esistono poco meno di 90 specie tra squali, razze e chimere, molte di queste minacciate dall’estinzione. Nelle nostre acque nuotano anche pericolosi predatori come il mako e il grande bianco, o specie più innocue come lo squalo elefante o lo squalo azzurro. Quest’ultimo, comunemente noto anche come verdesca, è tra le specie più comuni nel Mediterraneo. È proprio lui ad essere protagonista della maggior parte di avvistamenti. Rispetto ad alcuni suoi simili non è pericoloso, ma attacca solo se spaventato. Si tratta di una specie a rischio estinzione a causa delle sue pinne, pietanza base di alcune ricette orientali.

Gli avvistamenti a riva

Se è vero che gli squali nel nostro mare sono sempre stati presenti, è anche vero che gli avvistamenti a riva sono aumentati. Questo fenomeno interessa le acque di tutto il mondo. Secondo gli esperti, l’ipotesi più probabile è il cibo. A causa del cambiamento climatico, che ha reso le acque più calde, e della pesca eccessiva, che ha ridotto il numero di prede naturali, gli squali si spingono alla riva in cerca di un pasto. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -