Stato di incuria dei terreni, arrivano le prime sanzioni ai proprietari: guerra ai “furbetti”

Dalla scorsa settimana la Polizia locale ha inviato i primi verbali ai proprietari dei terreni e dei giardini incolti

Arce – Stato di incuria dei terreni, in arrivo le prime sanzioni. Dalla scorsa settimana la Polizia locale ha inviato i primi verbali ai proprietari dei terreni e giardini incolti del centro urbano di Arce ed Isoletta, ma anche nelle zone di campagna, soprattutto in prossimità di abitazioni e strade.

Il mancato rispetto delle norme poste a tutela della sicurezza, dell’igiene e del decoro, espone infatti il proprietario a gravi specifiche responsabilità amministrative, civili e penali. L’accertamento dello stato di incuria da parte della Polizia locale, ma anche da parte di altre Forze di polizia, salvo che il fatto non costituisca reato o non sia punito da altre disposizioni speciali, comporta a norma dell’articolo 7bis D.Lgs 267/2000 l’applicazione di una sanzione amministrativa d’importo da euro 25,00 a euro 500,00. Contestualmente alla “multa” verrà notificata al proprietario la diffida alla pulizia e messa in sicurezza nel termine perentorio di 15 giorni dalla data di notifica. In caso di inerzia e valutata la reale pericolosità della situazione, verrà avviata la procedura di esecuzione d’ufficio con oneri e spese a totale carico dei soggetti inadempienti.

«Invito ancora una volta tutti i cittadini – ha detto il Sindaco Luigi Germani – a provvedere alla pulizia dei terreni di competenza. È prima di tutto – fa notare ancora il primo cittadino – una questione di rispetto per gli altri e la base per convivere civilmente in una comunità. Se ognuno di noi facesse la propria parte, molti problemi non ci sarebbero. Bisogna anche tenere conto che spesso la mancata pulizia del proprio fronte stradale può causare incidenti, talvolta anche molto gravi. L’Amministrazione comunale si sta predisponendo per porre rimedio a questa indecorosa e pericolosa situazione. In particolare – ha concluso Germani – nel caso in cui le operazioni di taglio non vengano eseguite dai singoli privati, il Comune dovrà procedere autonomamente, a spese dei proprietari inadempienti».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -