Stazione alta velocità in Ciociaria, Di Stefano scrive a Regione e RFI: presto un incontro

Il Presidente della Provincia ha chiesto un incontro al più presto e rappresentato quanto emerso nella riunione del Comitato

Il Presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano, ha scritto al Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, alla vice presidente Roberta Angelilli, all’assessore ai Trasporti e alla Mobilità, Fabrizio Ghera e alla direzione regionale di RFI, per porre alla loro attenzione il progetto di realizzazione di una stazione AV sul territorio provinciale.

“Facendo seguito alla seduta del Comitato Provinciale per la Crescita e lo Sviluppo Sostenibile, – scrive il Presidente Di Stefano – svoltasi il 4 dicembre scorso, per discutere del progetto di realizzazione di una stazione AV sul territorio della Provincia di Frosinone, sono a comunicare quanto emerso dall’incontro. In tutti gli interventi degli attori interessati (associazioni di categoria e sindacati) si è riscontrata la reale volontà di lavorare insieme, lontani da qualsivoglia demagogia o campanilismo, per far sì che il progetto, possa concretizzarsi al più presto e come Presidente della Provincia di Frosinone sono stato invitato a rappresentare le istanze del territorio su questo tema”.

“La Provincia, nel suo ruolo di rappresentanza di area vasta, – aggiunge il Presidente – intende contribuire a individuare la soluzione migliore per la collettività, attraverso un’opera funzionale per le industrie e le peculiarità turistiche/storiche. Durante la seduta sono stati diversi gli interventi: tra questi di notevole interesse la proposta di Unindustria che ha dato piena disponibilità per il finanziamento di uno studio di fattibilità propedeutico alla realizzazione della Stazione AV”.

Nella lettera, infine, il Presidente Di Stefano sottolinea la necessità di definire un incontro con tutte le parti interessate al fine di giungere quanto prima ad una soluzione utile al territorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pnrr, Valle di Comino: in arrivo 870 mila euro per la sicurezza stradale. L’annuncio di Di Stefano e Amata

Approvati i progetti di fattibilità per tre interventi strategici finanziati con il Fondo complementare PNRR per le aree interne

Inchiesta Tiero, quel metodo sistematico che adesso fa tremare gli habitué di raccomandazioni ed appalti addomesticati

Le carte della Procura pontina svelano un metodo deviato di esercizio della funzione pubblica e rilanciano la necessità di fermare la deriva

Report Legambiente, Mastrangeli: “Frosinone prosegue il percorso verso una città più sostenibile e moderna” 

Il sindaco: "I risultati del rapporto evidenziano criticità note ma anche la necessità di continuare il percorso intrapreso"

ZES, la verità di Ottaviani: “Così hanno votato al Senato in commissione bilancio”

Il parlamentare della Lega: “I fondi del Mezzogiorno erano anche nostri. Politicamente intollerabile quanto accaduto in Senato”

Torrice – Forza Italia plaude alla delibera sulla ZES: Crescenzi ringrazia Florenzani e il Consiglio comunale

Il coordinatore cittadino Gian Marco Crescenzi: “Un passo importante per lo sviluppo economico e la rinascita del nostro territorio”

Blu Lazio, nasce il laboratorio: al via il piano strategico per la blue economy

Angelilli: «La Regione Lazio ha investito 3 milioni in progetti innovativi». Presto gli Stati Generali delle Blue Economy
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -