Stazione alta velocità in Ciociaria, Di Stefano scrive a Regione e RFI: presto un incontro

Il Presidente della Provincia ha chiesto un incontro al più presto e rappresentato quanto emerso nella riunione del Comitato

Il Presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano, ha scritto al Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, alla vice presidente Roberta Angelilli, all’assessore ai Trasporti e alla Mobilità, Fabrizio Ghera e alla direzione regionale di RFI, per porre alla loro attenzione il progetto di realizzazione di una stazione AV sul territorio provinciale.

“Facendo seguito alla seduta del Comitato Provinciale per la Crescita e lo Sviluppo Sostenibile, – scrive il Presidente Di Stefano – svoltasi il 4 dicembre scorso, per discutere del progetto di realizzazione di una stazione AV sul territorio della Provincia di Frosinone, sono a comunicare quanto emerso dall’incontro. In tutti gli interventi degli attori interessati (associazioni di categoria e sindacati) si è riscontrata la reale volontà di lavorare insieme, lontani da qualsivoglia demagogia o campanilismo, per far sì che il progetto, possa concretizzarsi al più presto e come Presidente della Provincia di Frosinone sono stato invitato a rappresentare le istanze del territorio su questo tema”.

“La Provincia, nel suo ruolo di rappresentanza di area vasta, – aggiunge il Presidente – intende contribuire a individuare la soluzione migliore per la collettività, attraverso un’opera funzionale per le industrie e le peculiarità turistiche/storiche. Durante la seduta sono stati diversi gli interventi: tra questi di notevole interesse la proposta di Unindustria che ha dato piena disponibilità per il finanziamento di uno studio di fattibilità propedeutico alla realizzazione della Stazione AV”.

Nella lettera, infine, il Presidente Di Stefano sottolinea la necessità di definire un incontro con tutte le parti interessate al fine di giungere quanto prima ad una soluzione utile al territorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -