Stellantis, la storia industriale del territorio raccontata alle future generazioni: il progetto

Un'iniziativa dedicata agli studenti che il Consorzio Industriale del Lazio si prepara a lanciare in tutto il territorio

Raccontare la storia industriale del territorio alle future generazioni. Sarà questo il punto focale del progetto che il Consorzio Industriale del Lazio si prepara a lanciare in tutto il territorio. Un percorso che sarà dedicato agli studenti delle scuole medie e che permetterà di scoprire come il tessuto industriale è cambiato negli ultimi 50 anni, da quando si è insediato lo stabilimento Stellantis. Un evento unico pensato e organizzato nell’ambito dei festeggiamenti per il mezzo secolo dall’insediamento del sito industriale.

«Lo stabilimento Stellantis di Piedimonte San Germano, ex Fiat, rappresenta da cinquant’anni uno dei pilastri dell’economia della regione Lazio – ha affermato il Presidente Francesco De Angelis – Una realtà industriale importante che garantisce occupazione e benessere economico sia in termini di ricadute dirette con i propri lavoratori che di ricadute indirette con le migliaia di imprese appartenenti ai diversi livelli dell’indotto industriale. Nel corso di questi cinquant’anni si è discusso molte volte del futuro dello stabilimento, tante le preoccupazioni, molti i momenti di criticità che si sono vissuti. Abbiamo assistito alle diverse trasformazioni societarie, ma soprattutto alla nascita e all’evoluzione di produzioni automobilistiche che hanno fatto la storia a livello mondiale. Oggi la sede di Piedimonte San Germano è il centro di produzione Alfa Romeo con le automobili di alta gamma sognate e ammirate da tutti”.

“Nel corso di questi anni – ha proseguito De Angelis – le istituzioni hanno più volte messo in campo azioni mirate per sostenere l’azienda metalmeccanica e il suo indotto. Ritengo che le istituzioni, pur non avendo una possibilità diretta di decidere gli investimenti di una multinazionale, debbano riuscire a garantire delle aree industriali che siano all’avanguardia e che offrano quei servizi che, oggi, sono divenuti indispensabili per favorire investimenti e nuovi insediamenti. Proprio questa è una delle linee d’azione che ho portato avanti quando mi sono insediato alla presidenza del Consorzio Asi di Frosinone promuovendo progettualità di servizio per lo stabilimento Stellantis e favorendo, nel contempo, la creazione di tutte quelle condizioni necessarie affinché si potesse garantire un’area sempre all’avanguardia e innovativa sotto tutti i punti di vista. Linee d’azione portate avanti negli anni anche dal Cosilam che sul territorio ha realizzato numerosi progetti finalizzati proprio alla crescita industriale di supporto allo stabilimento metalmeccanico. Oggi il Consorzio Asi di Frosinone e il Cosilam non esistono più perché, insieme a tutti i consorzi del Lazio ci siamo fusi dando vita al consorzio più grande d’Italia. In quest’ottica il nostro impegno è sempre maggiore per garantire gli investimenti non solo nell’area ex Fiat ma in tutti i comparti industriali del Lazio”.

“Da qui il primo provvedimento che abbiamo approvato è stato un pacchetto d’intervento da cinquanta milioni di euro dando vita al più grande piano d’investimento degli ultimi anni. Si tratta di progetti infrastrutturali ma anche di servizio. Stellantis rappresenta una risorsa importante per il nostro territorio e attraverso i suoi cinquant’anni di storia possiamo scoprire l’evoluzione e il cambiamento della nostra provincia e, più in generale, della nostra regione. Per questo motivo stiamo predisponendo un progetto per le scuole medie. Lanceremo un concorso tra gli studenti e contestualmente andremo negli istituti per raccontare la trasformazione industriale di questo territorio nel corso degli ultimi cinquant’anni. Riteniamo fondamentale far conoscere la nostra storia alle nuove generazionali. Una storia che ha visto molte trasformazioni e che ne vedrà ancora delle altre sotto il profilo infrastrutturale per rendere l’area del Lazio meridionale sempre più competitiva».

L’importanza delle infrastrutture è stato rimarcato anche dal Vice Presidente del Consorzio Industriale, Salvatore Forte, intervenuto alle celebrazioni organizzate dal Comune di Piedimonte San Germano: «Lo sviluppo del bacino economico del territorio passa attraverso un miglioramento delle infrastrutture di collegamento. Per questo motivo riteniamo fondamentale incentivare i trasporti anche attraverso lo scalo commerciale del porto di Gaeta che rappresenta un volano per l’economia dell’intero bacino. Occorre un lavoro sinergico, con la collaborazione di tutte le autorità e di tutti gli organismi, per riuscire a ottenere il giusto sviluppo della logistica e delle infrastrutture di collegamento che ci permetteranno di essere sempre al passo con i tempi».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -