Stellantis, la Uilm ha indetto uno sciopero contro i tagli imposti dall’azienda

Piedimonte San Germano - Il 18 aprile stop su due turni a partire dalle 5.30 fino alle 14 con presidi d'informazione per gli operai

La Uilm Frosinone ha indetto uno sciopero per il 18 aprile 2024, con una manifestazione davanti all’ingresso 2 dello stabilimento Stellantis di Piedimonte San Germano dalle ore 5.30 alle ore 12.30. Un secondo presidio si svolgerà invece davanti all’ingresso 1 dalle ore 12.30 alle 14.

“Stellantis nel nostro territorio sta dimostrando il totale disinteresse verso le produzioni dello Stabilimento di Piedimonte San Germano. I continui ricorsi ai meccanismi di tutela, quali i contratti di solidarietà, non possono da soli risolvere il problema della mancata produzione; un “aiuto” sicuramente, ma se viene meno l’interesse aziendale, anche le Lavoratrici e i Lavoratori dell’indotto diventano esposti a rischi occupazionali inaccettabili – spiega il reggente Francesco Paolo Giangrande -. Per tutti i dipendenti dell’indotto servono meccanismi di passaggio dalle imprese che perdono le commesse a quelle che le vincono o che le reinternalizzano”.

“Stellantis insiste invece nel rispondere con tagli continui dei capitolati d’appalto che dimezzano di fatto i dipendenti delle aziende dell’indotto: De Vizia in Cigo, Atlas, Iscot, Logitech, Teknoservice, già tutte in Contratto di Solidarietà in deroga – prosegue Giangrande -. In questo modo non riesce a garantire i servizi all’interno dello Stabilimento in termini di sicurezza, ambiente e igiene. Stellantis, oltre a dover assumere la responsabilità sociale verso un tessuto industriale che è mono committente, deve soprattutto preservare i posti di lavoro dell’Indotto perché indispensabili per Cassino Plant”.

“Il Sito di Piedimonte sta infatti risentendo, in termini di Ambiente Salute e Sicurezza, dei tagli al personale già effettuati – conclude -. Se Stellantis persevera con i tagli, non avrà più personale che provveda, in maniera completa e in sicurezza, allo sgombero dei materiali nei capannoni, alle pulizie Ordinarie e Tecniche, al trasporto in sicurezza dei semilavorati, solo per fare alcuni esempi”.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -