Stellantis, nuovo stop alla produzione: per i lavoratori si profila un autunno difficile

Cassino - L'azienda ha annunciato il fermo dal 9 al 13 settembre. La minoranza chiede la convocazione straordinaria del consiglio comunale

Un consiglio comunale straordinario per trattare l’importante tematica della crisi occupazionale che sta attanagliando lo stabilimento Stellantis e l’indotto. Lo hanno chiesto al presidente del Consiglio di Cassino, Barbara Di Rollo, i due consiglieri di minoranza Giuseppe Sebastianelli e Franco Evangelista.

A preoccupare fortemente è ‘il nuovo stop della produzione annunciato questa mattina e che non lascia ben sperare per la ripartenza autunnale. Per questo motivo crediamo che il sindaco di Cassino debba affrontare la questione in maniera ufficiale e coinvolgendo sia i vertici dello stabilimento di Piedimonte San Germano che le maestranze e i sindacati”, scrivono in una nota Sebastianelli e Evangelista.

L’annuncio di stop alla produzione delle Maserati Grecale, delle Alfa Romeo Giulia e Stelvio nello stabilimento Stellantis Cassino Plant è stato dato dall’azienda direttamente ai sindacati ed al Comitato Esecutivo. Il fermo produttivo andrà dal 9 al 13 settembre agganciandosi al precedente stop collegato alle ferie. Si riprenderà a lavorare lunedì 16 settembre.

“Siamo molto preoccupati per questo nuovo stop, dovuto alla carenza di ordini per i modelli prodotti a Cassino” spiega il segretario provinciale di Frosinone della Fiom Cgil, Donato Gatti, che accende i riflettori anche su quanto sta accadendo nell’indotto Stellantis Cassinate: “La settimana prossima inizieremo il confronto con la Tiberina, azienda fornitrice di primo livello e con 113 lavoratori nel suo organico. Ha chiesto di accedere ai Contratti di Solidarietà ed è la prima volta che questo accade”. Nello stabilimento Stellantis di Cassino, come nel resto del Gruppo, è in corso una costante riduzione degli addetti dovuta alle nuove tecnologie produttive che richiedono meno maestranze. Nei mesi scorsi il ceo di Stellantis Carlos Tavares ha confermato i piani del Gruppo per lo stabilimento di Piedimonte San Germano avviato nel 1972 con la produzione di Fiat 126. Lì dal 2025 verranno prodotti i modelli basati sulla moderna piattaforma elettrica ‘Stla Large’. – Lo riporta Ansa in una nota.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Casilina, tra i sei feriti quattro giovanissimi: due sono minorenni – L’aggiornamento

Roccasecca - Sale il bilancio dei feriti coinvolti nell’incidente avvenuto nella serata di ieri. Strada chiusa per i rilievi dei carabinieri

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -