“Storie di luoghi, tracce di uomini: itinerari in scena”. Sora protagonista della cultura

La Regione ha premiato il progetto del Comune riconoscendolo tra i migliori candidati al bando per la promozione del patrimonio culturale

La Regione Lazio ha premiato il progetto del Comune di Sora “Storie di luoghi, tracce di uomini: itinerari in scena”, riconoscendolo tra i migliori candidati al bando regionale per la promozione del patrimonio culturale attraverso lo spettacolo dal vivo (L.R. 15/2014). La rassegna, che si svolgerà dal 4 maggio al 15 settembre 2025, proporrà tredici eventi tra spettacoli teatrali, concerti, performance multimediali e visite guidate teatralizzate nei luoghi più suggestivi della città: abbazie, chiese, piazze e palazzi storici, fino al Museo della Media Valle del Liri, autentico crocevia tra archeologia, storia e religione.

“Ringrazio il Sindaco Luca Di Stefano per aver sostenuto fin da subito questa proposta, e con lui tutto l’Ufficio Cultura, coordinato dalla dirigente Valeria Nichilò e dal funzionario Stefania Tersigni, per il lavoro prezioso e concreto svolto nella realizzazione del progetto. Con ‘Storie di luoghi, tracce di uomini’ abbiamo voluto raccontare i luoghi della cultura della nostra città attraverso le storie degli uomini che, nel tempo, li hanno attraversati e vissuti. Un filo conduttore che unisce spettacolo e memoria, arte e identità, con l’obiettivo di far riscoprire, valorizzare e promuovere il nostro patrimonio culturale in modo accessibile, inclusivo e partecipato”. – Ha dichiarato la Consigliera Manuela Cerqua delegata alla Biblioteca, Museo e Archivio Storico.

Anche il Sindaco Luca Di Stefano ha espresso grande soddisfazione: “Ancora una volta Sora dimostra di saper proporre contenuti culturali innovativi e di alta qualità. Questo progetto, che abbiamo sostenuto con convinzione, non solo celebra la nostra identità storica, ma crea nuove opportunità di partecipazione per tutti, promuovendo l’inclusione e l’accessibilità alla cultura. Un ringraziamento a chi ha lavorato con passione per questo successo”.

Una rassegna inclusiva

Il progetto è curato dalla Corale Polifonica San Silvestro Papa con la prestigiosa direzione artistica del M° Alessandro Cedrone. Grande attenzione è dedicata all’inclusione, con traduzione in LIS per molti eventi e un linguaggio artistico accessibile e coinvolgente. Alcuni spettacoli sono pensati come esperienze immersive, che fondono musica, immagini e parole con la storia dei luoghi che hanno segnato la storia del nostro territorio.

La rassegna si aprirà domani, domenica 4 maggio, in occasione della Giornata Europea dei Cammini Francigeni, alle ore 21.00 presso il Museo della Media Valle del Liri con lo spettacolo-concerto “L’infinito infinito” di Luca Mauceri: un inedito viaggio poetico e musicale, un “concerto-meditazione sul cammino della vita”, con musiche originali che si intrecciano a parole ed emozioni. L’evento sarà accessibile con traduzione in LIS e sarà seguito da una visita guidata al Museo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico

“Dinamica del flusso visuale”, viaggio nella creatività di Michele Rosa: Sora celebra il centenario della nascita

Il 4 luglio una corposa raccolta di opere di Michele Rosa sarà esposta negli spazi del Museo della Media Valle del Liri di Sora

Pontecorvo vive la cultura: successo travolgente per “Scherzi da Čechov”

Lo spettacolo è andato in scena domenica 29 giugno a chiusura del secondo corso gratuito di teatro promosso dalla Pontecorvo Actors Academy

Il tiro acrobatico di Raniero Testa, un’ora di…fuoco: uno spettacolo nello spettacolo

Pastena - Il performer ciociaro, ritenuto il più forte al mondo, in un'ora di show mozzafiato davanti a mille spettatori

“Il Giubileo nella politica di Bonifacio VIII”, storia e radici nella Certosa di Trisulti con Via Benedicti

Verso il percorso per il riconoscimento della Via Benedicti come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa

Cogan – Killing Them Softly: sotto la pioggia, il sangue: la ballata feroce e noir di Dominik

La recensione del film datato 2012: un’opera spietata e lucida, in cui il gangster movie si ibrida con la disillusione post-crisi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -