Strada provinciale “Accesso al lago di Canterno”, iniziati i lavori di messa in sicurezza

L’investimento previsto per i lavori di sistemazione del tratto stradale compreso tra il Km 0+500 e il Km 1+420 ammonta a 102mila euro

Cominciati i lavori di sistemazione del piano viabile della Strada provinciale 201 “Accesso al Lago di Canterno”, nel territorio del Comune di Trivigliano. Questo importante intervento dell’Amministrazione provinciale di Frosinone fa parte della campagna “Sulla Buona Strada” che mira a garantire la sicurezza dei cittadini attraverso la manutenzione e il miglioramento delle infrastrutture viarie.

L’investimento previsto per i lavori di sistemazione del tratto stradale compreso tra il Km 0+500 e il Km 1+420 ammonta a 102mila euro. La Strada provinciale 201, con una lunghezza di 7 chilometri e 700 metri, attraversa la Riserva Naturale Regionale del Lago di Canterno e svolge un ruolo fondamentale nel collegamento tra la Strada regionale 155 “Prenestina” nel territorio del Comune di Trivigliano e il centro abitato del Comune di Fumone. Senza contare che è frequentata quotidianamente da un notevole volume di traffico, sia locale che turistico.

Gli interventi in corso sono stati predisposti dalla Provincia per eliminare gli evidenti segni di degrado presenti sulla pavimentazione, dovuti all’usura e all’azione degli agenti ambientali e meteorologici, che compromettevano l’aderenza dei veicoli in transito, rappresentando un potenziale pericolo per la sicurezza pubblica. Le opere comprendono la risagomatura della carreggiata stradale con la posa di uno strato di collegamento binder, la realizzazione di un nuovo manto d’usura e l’applicazione della segnaletica stradale orizzontale.

“Questo intervento è parte integrante della nostra campagna ‘Sulla Buona Strada’, che mira a garantire la sicurezza dei cittadini attraverso il miglioramento delle infrastrutture viarie – ha detto il presidente dell’Amministrazione provinciale di Frosinone, Luca Di Stefano -. La sistemazione di questo tratto stradale contribuirà a ridurre i rischi per la pubblica incolumità e a garantire un transito più agevole e sicuro per tutti coloro che lo percorrono”.

“Stiamo investendo nella sicurezza stradale e nel benessere dei nostri cittadini – ha aggiunto il consigliere provinciale delegato alla Viabilità, Enrico Pittiglio – Continueremo a lavorare per mantenere le nostre strade in ottime condizioni e garantire una viabilità efficiente e sicura”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arriva la truffa con il numero dalla Grecia: attenzione al ‘wangiri’, ecco di cosa si tratta

Attenzione alle chiamate che arrivano con prefisso greco, anche se sono solo squilli. Se richiamate, potrebbe scattare una truffa

Sora – Giovane travolto da un’auto mentre era in bicicletta, l’incidente su Corso Volsci

L’investimento poco fa in pieno centro. Il ragazzo è stato trasferito in ospedale dal 118. Sul posto la polizia per i rilievi

Ceprano – Bonifica ex cartiera “Vita Mayer”, saranno rimossi 2500 metri quadrati di amianto

Contestualmente partiranno anche i lavori di bonifica della vegetazione che insiste nell’area e che ha infestato l’edificio

Quindici anni senza l’avvocato Massimo Pallini: Cassino ricorda l’“eroe borghese” ucciso per il suo lavoro

Per onorarne il ricordo, lunedì 27 ottobre alle ore 18, verrà celebrata una messa di suffragio nella chiesa di Sant’Antonio di Padova

Operazione “Maschera”: il processo sui rifiuti nel Lazio entra nel vivo. Ascoltati i primi testimoni

Nel corso dell’ultima udienza, sono stati ascoltati due testimoni chiave: un ingegnere dell’ARPA Frosinone e il colonnello Masi

Sora – Domani niente acqua in città, ennesima sospensione idrica per i lavori Acea

Acea Ato 5 annuncia nuovi lavori, ma i cittadini si chiedono fino a quando dovranno sopportare le interruzioni ormai quotidiane
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -