Strade sicure, al via il progetto di prevenzione ed educazione

All’evento, che si è svolto all’istituto alberghiero 'Buonarroti' di Fiuggi, anche il presidente del consiglio provinciale Gianluca Quadrini

Strade Sicure, è l’evento che si è svolto presso l’istituto alberghiero, Michelangelo Buonarroti, di Fiuggi alla presenza del Preside, Ing. Francesco Cozzolino e del referente del progetto, Ing. Massimiliano Antonucci.

Durante l’incontro è intervenuto anche il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Gianluca Quadrini, che ha portato i saluti del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, e si è soffermato sull’importanza del progetto per la prevenzione della sicurezza stradale.

“Continuo a ribadire l’importanza di questo progetto per garantire ai nostri cittadini strade sicure, attraverso il monitoraggio e la manutenzione costante ma anche attraverso la sensibilizzazione ad avere un atteggiamento disciplinato e quando si è alla giuda”. Ha evidenziato.

La Provincia di Frosinone è  all’opera su tutto il territorio affinché tutte le nostre strade siano percorribili in tutta sicurezza. E lo sta facendo sia attraverso controlli strutturali, per quel che concerne la percorribilità delle strade, avvalendosi dell’ausilio degli uffici tecnici provinciali, e sia incentivando i controlli, da parte delle forze dell’ordine, affinché si attivino tutte le attività sul territorio essenziali alla prevenzione e al contrasto della criminalità. È importante educare gli automobilisti – ha concluso Quadrini – per promuovere tra i giovani e non la cultura della sicurezza in strada”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -