Strage di Bologna: il ricordo 42 anni dopo. La bomba, i morti e il dolore

Bologna ricorda il 42esimo anniversario della strage fascista del 2 agosto 1980 che causò 85 morti e 200 feriti

Strage di Bologna – Una bomba alla stazione, esplosa alle 10.25 nella sala d’aspetto della seconda classe. Un sabato mattina d’estate, ai primi d’agosto per di più, che per tanti segnava l’inizio delle vacanze. Un sabato, giorno di partenze per antonomasia. Ci furono 85 morti e 200 feriti nella strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980. La più piccola aveva 3 anni e si chiamava Angela Fresu, il più anziano era Antonio Montanari, 86 anni. La bomba, composta da 23 chilogrammi di esplosivo, fece crollare un tratto di edificio lungo 50 metri, l’onda d’urto investì il treno Ancona-Chiasso fermo sul primo binario e distrusse il parcheggio dei taxi davanti alla stazione. Fu considerato il più grave attentato terroristico commesso in Italia e in Europa nel secondo dopoguerra.

Da quel giorno sono passati 42 anni e oggi, come ogni anno, “Bologna non dimentica” come cita lo striscione che puntualmente apre il corteo che da piazza Maggiore raggiunge la stazione e la città celebra la memoria di quella strage scendendo in piazza.

In via Indipendenza sfilerà anche quest’anno l’autobus di linea 37, che quel giorno venne utilizzato per trasportare i feriti e poi anche i corpi delle vittime, nascosti alla vista dai lenzuoli bianchi attaccati sui finestrini, tanto da diventare uno dei simboli della strage. Insieme all’orologio della stazione, che si ruppe e si fermò per sempre. Fu sostituito, ma per scelta venne lasciato fermo alle 10.25, orario dell’esplosione della bomba. 

Fonte www.dire.it (Agenzia di Stampa Nazionale)

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Patrica a colori: sinfonie urbane”, il paese si trasforma in una galleria d’arte a cielo aperto. Al via il progetto

L’iniziativa prevede la creazione di un percorso artistico urbano con murales che raffigureranno le icone più rappresentative della musica

Frosinone tra i dieci capoluoghi con le addizionali Irpef più alte: lo dice uno studio della Uil

Tarquini (Uil): “Serve una riforma della fiscalità locale per garantire equità e coesione sociale”. L'analisi dei dati

“Un calcio per la vita”, a Ceccano il torneo AVIS C8 all’insegna della solidarietà

Il fischio d’inizio è previsto per le ore 19.00, con il primo match che vedrà contrapposte le squadre di AVIS Ceccano e la Nazionale Pugili

Frosinone – Messa in sicurezza del versante della vecchia Casilina, quasi ultimati gli interventi

Sul versante in località La Forcella, al confine con Torrice, i lavori di manutenzione straordinaria sono nella fase finale

Ponte sulla provinciale “Palianese”, sarà ampliato e consolidato: iniziati i lavori

L’intervento, fortemente voluto dal Presidente della Provincia, Di Stefano, rientra nel più ampio programma denominato “Sulla Buona Strada”

Bollo auto, ecco le nuove regole: quando andrà pagato e cosa succede al superbollo

Le nuove regole relative al bollo auto valgono per i veicoli immatricolati a partire dal gennaio 2026: tutti i dettagli
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -