Strangolagalli, risparmio energetico: parte la sperimentazione

Spegnimento anticipato dell’illuminazione pubblica stradale, in un’ottica di contenimento dei consumi e degli enormi costi dell’energia

“Dai prossimi giorni, nel territorio di Strangolagalli, saranno eseguite delle prove di spegnimento anticipato dell’illuminazione pubblica stradale, in un’ottica di contenimento dei consumi energetici e degli enormi costi dell’energia, che graveranno sul bilancio comunale”. – E’ quanto si legge in una nota del Comune di Strangolagalli –

“Dobbiamo, purtroppo, fare i conti con le previsioni di spesa dell’elettricità per il 2022, che vede un aumento per consumi energetici rispetto all’anno passato del 70% e, tenere in considerazione anche i nuovi scenari geopolitici, che pongono molte difficoltà nel reperire forniture di energie a prezzi contenuti. Negli ultimi anni, il Comune di Strangolagalli ha speso circa 82 mila euro all’anno per la pubblica illuminazione. L’aggiornamento dei costi ha comportato, per l’ultimo trimestre del 2021, un aumento considerevole, mentre la previsione per il 2022, se il Governo non metterà un freno agli aumenti, comporterà un costo complessivo quasi impossibile da sostenere.

In queste settimane abbiamo fatto differenti ipotesi di intervento sull’illuminazione pubblica, valutando anche lo spegnimento alternato dei lampioni lungo le strade, ma questa soluzione potrà essere adottata successivamente, in quanto sarà necessario installare nuovi dispositivi sulle varie linee. Senza questa scelta, – concludono dal Comune – sarebbe impossibile ad oggi, contenere gli aumenti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -