Studenti Erasmus provenienti da Turchia, Lituania e Romania in visita a Palazzo Munari

Frosinone - Ad accogliere ragazzi e professori, nel palazzo comunale del capoluogo, è stato il sindaco Riccardo Mastrangeli

In visita el palazzo comunale di Frosinone, le delegazioni di docenti e  studenti provenienti dalla Lituania (Prienų r.), dalla Romania (Blaj) e dalla Turchia (Kadıkoy – Istanbul) nell’ambito della partnership del progetto Erasmus + “Nature’s Safety: No More Selfishness” dell’Istituto Comprensivo Frosinone 4, diretto dal Dirigente Scolastico Prof. Giovanni Guglielmi.

Lo staff dell’istituto del capoluogo che ha seguito il progetto è composto dai docenti Antonella D’Emilia, Ingrid D’Annibale, Daniela Giovannetti, Arcangela Bracaglia, da Francesca Spilabotte, Eleonora Adorante, Annalori Testugini, Sonia Gabrielli, Anna Fabrizi, Claudia Recine, Claudia Salvatori, Francesca Collepardi, Massimo Galante, Rita Troiano, Sabrina Campagiorni, Giovanna Gabrielli, Virginia Ricci, Federica Di Fabio, Simonetta Ferrera e Giovanna Giampa’. Ramunas Makaveckas, Kristina Senavaityte e Ruta Trofimova i docenti intervenuti per la Lituania; Banu Kumla e Tuğba Dınız per la Turchia; Mirela Balau, Simona Isaila e Lenuta Iulia Ciolan per la Romania.

Il progetto europeo affronta, con un approccio cooperativo internazionale e metodologie innovative condivise, un tema di grande attualità: la sostenibilità ambientale, coniugata allo sviluppo delle competenze STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica) degli studenti.

Durante lo scorso mese di maggio, gli studenti delle quattro scuole europee si sono incontrati per la prima volta di persona, dopo la pandemia, a Istanbul. Dal 17 al 22 ottobre il secondo meeting internazionale si svolgerà proprio  a Frosinone, con l’organizzazione di una settimana intensa di condivisione di attività. L’accoglienza è avvenuta nella Scuola Secondaria di primo grado “Campo Coni”, con performance e attività da parte degli studenti, alla presenza dell’assessore all’istruzione comunale Valentina Sementilli, e con l’incontro inter-istituzionale a Palazzo Munari, alla presenza del Sindaco Riccardo Mastrangeli, prima di una serie di “tappe” che hanno incluso il museo archeologico comunale e il campanile.

“È un piacere avervi nostri ospiti a Frosinone – ha dichiarato il sindaco, Riccardo Mastrangeli –. Mi fa molto piacere apprendere che il progetto Erasmus+ riguardi i temi ambientali e le competenze non solo intese nell’ambito scientifico ma anche nello sviluppo del pensiero critico da applicare ai problemi di tutti i giorni, per risolverli in modo creativo e innovativo. Proprio il nostro territorio, del resto, può vantare aziende considerate eccellenze nel campo scientifico e della ricerca. Sono eccellenze anche i nostri istituti scolastici, come il comprensivo IV, che portano avanti progetti così importanti dal respiro internazionale, con lo scopo non solo di accrescere le competenze dei propri ragazzi ma anche di permettere loro di acquisire esperienze di grande valore dal punto vista formativo e interculturale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -