Suicidi tra i giovani, è emergenza: aumentate del 200% le richieste di aiuto. Parla la psicoterapeuta

L'analisi della dottoressa Irene Ricci: "Più i fattori protettivi sono attivi, più è possibile contenere la situazione prima che precipiti"

Un’escalation di dolore che sembra non trovare fine quella legata alle morti volontarie, soprattutto tra i giovani in provincia di Frosinone. Ieri sono stati celebrati i funerali dell’ultima vittima di questa assurda scia: Lorenzo Lazzari, 22enne di Alatri. Il giovane ha posto fine alla sua vita dopo il gesto estremo della fidanzatina di 16 anni, Elisa Scaccia, avvenuto lo scorso 4 giugno.

Un dramma che si sta consumando lentamente e quotidianamente in quasi tutta la provincia di Frosinone dove dall’8 di maggio ad oggi sono stati 9 i deceduti per gesti inconsulti. A tal proposito abbiamo ascoltato il parere della dottoressa Irene Ricci, psicologa clinica e psicoterapeuta.

“Nei servizi territoriali si è potuto assistere a un incremento del 200% di accessi e richieste di presa in carico di adolescenti. Il periodo del Covid19, con l’isolamento che ne è conseguito, ha fatto da cornice ed ha accelerato l’acuirsi di condizioni di disagio che, altrimenti, sarebbero potute restare latenti più a lungo, ma bisogna capire che ciò è diverso dal dire che è stato il Covid la causa del malessere giovanile. Le origini del problema vanno ricercate nelle situazioni specifiche, che prevalentemente attengono al singolo individuo. Spesso si tratta di quadri clinici non diagnosticati per tempo, con problemi sottovalutati e di conseguenza non trattati”.

“Epiloghi così tragici generalmente sono a conclusione di escalation del quadro non trattato e avvengono in concomitanza con fattori precipitanti: eventi traumatici o forti stress come lutti, fallimenti personali, crisi adolescenziali, familiari, scolastiche – conclude la dottoressa Ricci. Il modo di reagire varia a seconda del soggetto, motivo per cui a fronte di un evento simile alcuni reagiscono in modo proattivo, altri crollano. Ciò dipende da vari fattori, come la più o meno significativa vulnerabilità di fondo, la rete sociale, la famiglia. Più i fattori protettivi sono attivi e coordinati, più è possibile prevenire o più contenere la situazione prima che precipiti”.

La dottoressa Ricci


- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -