Suicidi, troppe giovani vite spezzate: “L’Arte di Esprimersi” per accendere un faro di speranza

Alatri -"Steet Art - L'Arte di Esprimersi" è l'iniziativa voluta da "L'Albero di Thomas" per ascoltare i giovani e non farli sentire soli

Avere cognizione di un problema non è una responsabilità esclusivamente delle istituzioni: anche la società, intesa come comunità di cittadini, ha un ruolo fondamentale nella crescita, nell’educazione, nel comportamento civile di ogni singolo individuo. Questo concetto potrebbe sembrare “visionario” ma, a tutti gli effetti, abbiamo dimenticato che siamo noi, tutti, a costituire una popolazione ed a costruirne l’identità. I numerosi suicidi, gli altrettanti tentativi di togliersi la vita, gli atti di violenza gratuita che nell’ultimo periodo sono stati protagonisti delle prime pagine della cronaca locale, a livello provinciale, hanno scosso l’intero comprensorio, ci hanno fatto piangere, ci hanno devastato a livello emotivo…ma ci hanno fatto riflettere? Ci siamo chiesti quale sia la nostra veste nella collettività? Oppure dopo la costernazioni e le lacrime è tornata ad avere la meglio l’indifferenza?

Rispetto a questi eventi tragici c’è chi, con particolare sensibilità e determinazione, non intende voltarsi all’altra parte. Da qui lo spirito della II edizione dell’iniziativa “Steet Art – L’Arte di Esprimersi”, in programma nelle giornate di domani e dopodomani, mercoledì 10 e giovedì 11 luglio, dalle ore 15:00 alle 24:00, nella centralissima piazza Regina Margherita ad Alatri, un progetto realizzato grazie alla collaborazione delle associazioni “L’Albero di Thomas”, “Alatri Viva”, “Moovi Frosinone”, con il patrocinio ed il sostegno di “Provincia Creativa” e Comune di Alatri.

Arte, musica, laboratori, sport, è la proposta della manifestazione, che si integrerà con interventi dibattimentali, confronti, improvvisazioni. Alle ore 18:00 un momento dedicato ai nostri giovani tragicamente venuti a mancare: Elisa 16 anni, Thomas 19 anni, Gianmarco 27 anni, Daniele 34 anni, Lorenzo 22 anni, Emanuele 20 anni. In collegamento continuo con “L’Albero di Thomas” il campione mondiale di MMA Mattia Faraone. Esposizioni ed espressioni artistiche in loco, in tempo reale, che vanno dall’Hydra Metamorfosi alla Barber art al Tattoo. E poi musica dal vivo e DJ Set. Interverrà il prof. Alessandro Cola, con i suoi suggestivi monologhi ed interpretazioni con spunti di riflessione. Diversi gli stand che parteciperanno, a disposizione dei presenti.

Così la nota integrale che spiega l’iniziativa: «La visione condivisa da “L’Albero di Thomas”, sin dall’origine, è la costruzione di uno spazio e di un tempo dedicati ai nostri giovani, per cercare di comprendere ed arginare, con semplicità ma in presenza e con determinazione, le cause di un disagio giovanile generalizzato che incide significativamente non solo sull’autostima e sul benessere psico-fisico, ma anche sulle relazioni tra pari e tra piani generazionali diversi. La lunga scia di suicidi e di giovani vite spezzate, che ha colpito negli ultimi tempi il nostro territorio, evidenzia la necessità di prendere coscienza che non è più possibile rimandare e che è compito della comunità, nella sua interezza, farsi carico di questo disagio. È necessario iniziare a predisporre interventi, che siano mirati da una parte alla costruzione di una solida rete di servizi gratuiti di consulenza, sostegno e supporto ai giovani e dall’altra all’individuazione e organizzazione di spazi ed eventi che possano coinvolgerli ed interessarli, sottraendoli alla noia, alla solitudine ed all’isolamento. In tal senso, riteniamo che la “Street Art” possa rappresentare un’opportunità per i giovani di mettersi in gioco, di confrontarsi e di viversi la città a loro misura. L’arte e la musica, infatti, possiedono un linguaggio universale in grado di arrivare a tutti in modo piacevole e stimolante, trasformandosi anche in occasione di condivisione, di inclusione e di socializzazione.
La street art, in particolare, è molto più di una semplice forma d’arte. E’ un potente mezzo di espressione e
di rivoluzione sociale, capace di stimolare il dialogo e di trasformare lo spazio pubblico in un palcoscenico sul
quale avere l’opportunità di esprimere sé stessi e il proprio mondo interiore. L’evento, inoltre, potrà rivelarsi anche un valido strumento di sensibilizzazione e di educazione emotiva per la comunità. Alle due giornate parteciperanno infatti diverse associazioni, ognuna con peculiarità specifiche, che si sono rese disponibili alla collaborazione reciproca e al dialogo, nell’intento di iniziare a dar vita ad una rete di supporto, cui i giovani e le loro famiglie potranno rivolgersi per qualsiasi necessità. A tal proposito sarà necessario che ogni associazione possa disporre di uno stand, da collocare nella piazza, con esposizione del proprio logo identificativo, dove gli operatori possano distribuire materiale informativo ed accogliere i giovani, le famiglie e chiunque vorrà ricevere info o consulenza».

Finalità dell’iniziativa

  • Supportare, includere ed educare alla conoscenza emotiva;
  • Favorire esperienze positive in un clima di attivazione e di creatività;
  • Imparare a riflettere sul conflitto, sulle emozioni e sulle relazioni;
  • Stimolare il coinvolgimento e la partecipazione;
  • Offrire occasioni di informazione, di conoscenza e di confronto;
  • Favorire la collaborazione e la cooperazione;
  • Migliorare la quantità e qualità delle opportunità formative;
  • Fornire ai giovani un esempio di comunità educante;
  • Rafforzare il sentimento di appartenenza e valorizzare il territorio.

Interverranno

STAR LABS (gruppo giovani)
HIDRA METAMORFOSI – Espressioni artistiche di strada e graffiti
“Unità di strada” – Comunità “In Dialogo” Trivigliano
Croce Rossa italiana
Valerio nel Cuore – ODV
LAZIO TV

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -