SuperAger, gli over 80 con il cervello da ventenni: il declino cognitivo può essere arrestato

Una ricerca di lungo periodo, avviata alla fine degli anni ’90 e ancora in corso, ha analizzato circa 290 partecipanti

Ci sono persone che, superati gli 80 anni, mantengono una memoria paragonabile a quella di individui di 20 o 30 anni più giovani. Sono i cosiddetti “SuperAger”, un gruppo di anziani che sfida l’idea che l’invecchiamento debba necessariamente comportare un calo delle capacità cognitive.

Una ricerca di lungo periodo, avviata alla fine degli anni ’90 e ancora in corso, ha analizzato circa 290 partecipanti, sottoposti a valutazioni annuali e, in alcuni casi, a donazione del cervello per studi post-mortem. I risultati mostrano che i SuperAger raggiungono punteggi elevati nei test di memoria a lungo termine, simili a quelli di persone tra i 50 e i 60 anni.

Le indagini neuroanatomiche rivelano un assottigliamento molto ridotto della corteccia cerebrale e, in alcune aree – come la corteccia cingolata anteriore – persino uno spessore maggiore rispetto a individui più giovani. Questa regione è legata a funzioni cruciali come il processo decisionale, la gestione delle emozioni e la motivazione.

Dal punto di vista cellulare, nei SuperAger si riscontra un numero superiore di particolari neuroni – come i von Economo e i neuroni entorinali di grandi dimensioni – associati rispettivamente al comportamento sociale e alla memoria. Alcuni di loro non presentano le tipiche lesioni dell’Alzheimer, come placche e grovigli, mentre altri ne sono portatori ma mantengono comunque prestazioni cognitive elevate.

Sul fronte dello stile di vita, queste persone tendono ad avere una forte rete di relazioni sociali, pur mostrando abitudini e livelli di attività fisica molto diversi tra loro.

Le scoperte su questa particolare popolazione offrono spunti preziosi per capire come favorire la resilienza cerebrale e sviluppare strategie per proteggere la memoria e le funzioni cognitive fino a età molto avanzate.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dislessia, tra difficoltà e opportunità: doppio appuntamento per informare e sensibilizzare

La sezione AID di Frosinone organizza “Guardare oltre le difficoltà scolastiche” e “Comprendere la Dislessia nell'Era Digitale”

“Allattare sotto l’Abbazia”, al Santa Scolastica si celebra il legame tra mamma e bambino

Settimana mondiale dell’allattamento: il personale dei reparti di Ostetricia, Ginecologia e Nido danno appuntamento al 15 ottobre

Ottobre Rosa, un fiocco su ogni Comune. E intanto gli ospedali si illuminano del colore della prevenzione

La proposta della Consulta delle Elette della Provincia di Frosinone. Le strutture ospedaliere hanno già avviato il mese della prevenzione

Tumori: così un algoritmo ‘scova’ le piccole popolazioni di cellule, come le staminali o quelle ‘dormienti’

Lo afferma uno studio dei ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità pubblicato dalla rivista Algorithms

Settimana mondiale dell’allattamento materno, nuovo open day allo Spaziani di Frosinone

"Allattamento al seno", per aderire non è necessaria una prenotazione: basta raggiungere martedì 7 ottobre lo "Spaziani"

Influenza, partita la campagna vaccinale: disponibili un milione e 335mila dosi

È rivolta agli over 60, alle persone fragili, ai bambini fino ai 6 anni compiuti, agli operatori sanitari e alle donne in gravidanza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -