Superbonus 110%, famiglie e imprese al palo dopo il blocco delle cessioni dei crediti

L'analisi di Ance: "La sostenibilità in edilizia tra legge di bilancio, crediti incagliati ed obiettivi europei"

“Per le famiglie e le Imprese rimaste incagliate con il Superbonus non sono ancora arrivate novità concrete ed il Governo è sempre più preoccupato per il conto che dovrà pagare. Anche in Provincia di Frosinone iniziano a palesarsi le pesanti ripercussioni del blocco delle cessioni dei crediti superbonus sia per le Imprese che per i privati. In questa fase è necessario favorire il completamento di tutti gli interventi di Superbonus regolarmente avviati, ad esempio con la messa in campo di Cassa Depositi e Prestiti e non solo delle banche, che seppur grandi, da sole non possono farcela”. – Così in una nota Ance Frosinone.

“Se non si risolve il problema dei crediti incagliati, che coinvolge 350 mila famiglie, molti lavori saranno lasciati a metà con gravi conseguenze sociali ed economiche. Riconosciamo che il Governo stia cercando faticosamente delle soluzioni per sostenere i costi del Superbonus ma la cura non può ammazzare il paziente”.

Secondo il Presidente Massaro “non vogliamo diventare i paladini del Superbonus né tantomeno di coloro che ne hanno approfittato, però va detto che questa misura ha rappresentato un’opportunità per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici italiani e, inoltre, ha trainato il Paese fuori dalla crisi Covid. Non dimentichiamo altresì che attraverso questi incentivi anche i titolari dei redditi più bassi hanno potuto effettuare interventi di miglioramento energetico e sismico delle proprie abitazioni che, diversamente, non avrebbero mai affrontato. Se pensiamo all’età media, il reddito pro capite e la tipologia edilizia dei nostri piccoli Comuni e delle aree interne della Ciociaria – prosegue il Presidente Massaro – ci vuole poco a capire che, senza importanti incentivi statali, sarà impossibile avviare qualsiasi progetto di rigenerazione. Bisognerà quindi trovare soluzioni strutturali di medio periodo se vogliamo efficientare il nostro patrimonio abitativo, anche in funzione degli obiettivi prefissati dalle direttive comunitarie in materia”.

“Pertanto, come sistema Ance stiamo lavorando alla proposta di un nuovo modello di incentivi basato su una analisi di sostenibilità degli stessi per le finanze dello Stato e, contemporaneamente, sulla possibilità̀, per le famiglie, di sopportare il contributo economico richiesto loro.vLa nostra proposta prevede una riduzione dell’aliquota attualmente in vigore (110%) verso un sistema di aliquote più contenute (70%). Tuttavia, per mantenere l’interesse a svolgere l’intervento, sono necessari strumenti finanziari che aiutino le famiglie a coprire la parte non incentivata attraverso dei mutui “verdi” garantiti dallo Stato, condizione necessaria per agevolare l’accesso ai finanziamenti da parte di una vasta platea di famiglie, con una significativa riduzione del costo del finanziamento. Infine, si potrebbe ragionare sul mantenimento di una aliquota del 100% per i soggetti con reddito inferiore ai 15.000 euro”. – Conclude Massaro.

Un monito da parte nostra: attenzione massima alla qualificazione delle Imprese ed efficaci controlli da parte delle autorità competenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -