Superbonus e cessione crediti, un progetto concreto per far ripartire le imprese

Il presidente dell'associazioni ritiene inaccettabile che il meccanismo di cessione dei crediti fiscali sia stato disattivato da un giorno

“Siamo soddisfatti per l’azione svolta da ANCE nei confronti del Governo che è tesa all’ampliamento della platea di soggetti che potranno acquisire il credito d’imposta, ma c’è ancora troppa incertezza rispetto a questa vicenda”.

A intervenire sulla vicenda superbonus e cessione crediti è il presidente di Ancefrosinone Angelo Massaro, che aggiunge: “Non è accettabile che, dalla fine dello scorso anno, migliaia di pratiche di cessione già asseverate, approvate dalle banche, da Poste, da Cassa Depositi e Prestiti ed altri Enti, siano state congelate o rigettate con provvedimenti postumi. Il meccanismo di cessione dei crediti fiscali collegati al Superbonus 110% è stato disattivato da un giorno all’altro mentre le aziende investivano, assumevano personale, acquistavano materiali ed attrezzature. Questo non può accadere in uno Stato di diritto”.

Una situazione che, oltre a danneggiare pesantemente le aziende, che si trovano sull’orlo del fallimento, rischia di lasciarsi alle spalle una scia di cantieri incompiuti con gravi danni per tutti i proprietari e possessori di casa che avevano intrapreso lavori di ristrutturazione incentivati. In questo quadro, piuttosto che parlare di frodi, è essenziale puntare sempre di più sulla qualificazione delle Imprese, tema che è stato finalmente recepito dal Governo dopo che ANCE da anni ne sosteneva la necessità, anche per garantire il buon lavoro in edilizia ed evitare il far west verificatosi nella corsa ai bonus.

“Sul grande pasticcio del Superbonus 110% grava anche il costo dei materiali che, a differenza di quanto avvenuto per i lavori pubblici, negli appalti privati non è controbilanciato da un sistema di adeguamento o revisione. Abbiamo bisogno anche del supporto delle banche locali e dei grandi gruppi industriali per risollevare le sorti di questa vicenda – conclude il Presidente di ANCE FROSINONE Libero Angelo Massaro, pertanto intendo farmi promotore all’interno di Unindustria di un progetto dedicato alla cessione dei crediti che coinvolga le grandi aziende associate ad Unindustria, Fidimpresa e le principali società di consulenza finanziaria, per dare un supporto concreto alle Imprese aderenti al sistema ANCE e realizzare un piano industriale provinciale per il Superbonus e gli ulteriori incentivi in essere”.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -