Superbonus e cessione crediti, un progetto concreto per far ripartire le imprese

Il presidente dell'associazioni ritiene inaccettabile che il meccanismo di cessione dei crediti fiscali sia stato disattivato da un giorno

“Siamo soddisfatti per l’azione svolta da ANCE nei confronti del Governo che è tesa all’ampliamento della platea di soggetti che potranno acquisire il credito d’imposta, ma c’è ancora troppa incertezza rispetto a questa vicenda”.

A intervenire sulla vicenda superbonus e cessione crediti è il presidente di Ancefrosinone Angelo Massaro, che aggiunge: “Non è accettabile che, dalla fine dello scorso anno, migliaia di pratiche di cessione già asseverate, approvate dalle banche, da Poste, da Cassa Depositi e Prestiti ed altri Enti, siano state congelate o rigettate con provvedimenti postumi. Il meccanismo di cessione dei crediti fiscali collegati al Superbonus 110% è stato disattivato da un giorno all’altro mentre le aziende investivano, assumevano personale, acquistavano materiali ed attrezzature. Questo non può accadere in uno Stato di diritto”.

Una situazione che, oltre a danneggiare pesantemente le aziende, che si trovano sull’orlo del fallimento, rischia di lasciarsi alle spalle una scia di cantieri incompiuti con gravi danni per tutti i proprietari e possessori di casa che avevano intrapreso lavori di ristrutturazione incentivati. In questo quadro, piuttosto che parlare di frodi, è essenziale puntare sempre di più sulla qualificazione delle Imprese, tema che è stato finalmente recepito dal Governo dopo che ANCE da anni ne sosteneva la necessità, anche per garantire il buon lavoro in edilizia ed evitare il far west verificatosi nella corsa ai bonus.

“Sul grande pasticcio del Superbonus 110% grava anche il costo dei materiali che, a differenza di quanto avvenuto per i lavori pubblici, negli appalti privati non è controbilanciato da un sistema di adeguamento o revisione. Abbiamo bisogno anche del supporto delle banche locali e dei grandi gruppi industriali per risollevare le sorti di questa vicenda – conclude il Presidente di ANCE FROSINONE Libero Angelo Massaro, pertanto intendo farmi promotore all’interno di Unindustria di un progetto dedicato alla cessione dei crediti che coinvolga le grandi aziende associate ad Unindustria, Fidimpresa e le principali società di consulenza finanziaria, per dare un supporto concreto alle Imprese aderenti al sistema ANCE e realizzare un piano industriale provinciale per il Superbonus e gli ulteriori incentivi in essere”.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Alto’ come il destino, ‘Canna’ come la cannabis: la rivincita dei ciociari Savocchi nel cuore di Manhattan

Da Monte S. Giovanni Campano a New York dove è diventato imprenditore della cannabis e ha costruito un impero: Guido Savocchi si racconta

Il 9 maggio passa l’asteroide 2002 JX8: è potenzialmente pericoloso. Ecco perché

Il passaggio alle 13.02 ora italiana. Nei prossimi giorni attraverserà le costellazioni del Cigno, del Drago, dell'Orsa Minore e della Giraffa

Economia circolare e sostenibilità per lo sviluppo con la camera di commercio: ecco i nuovi esperti

Confronto sui driver per lo sviluppo. Consegnati gli attestati del corso di alta formazione “Esperto in Sostenibilità & ESG Management”

“Dipendenti pubblici dimenticati, Ugl Autonomie chiede la firma sul CCNL: interviene la Pulciani

La Segretaria Provinciale dell’UGL Autonomie di Frosinone, Antonella Pulciani, torna ad accendere i fari sul comparto

Frosinone – Il nuovo polivalente di viale Mazzini sarà presto realtà: quasi terminati i lavori

Lo spazio diventerà, a breve, un punto di riferimento moderno, inclusivo e multifunzionale per tutta la comunità

Precompilata 2025 online: tutte le novità sulla dichiarazione dei redditi

Sul sito delle Entrate saranno disponibili in modalità consultazione i modelli già predisposti. Dal 15 maggio, sarà possibile modificarli
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -