Superbonus: tavolo tra organizzazioni datoriali, parlamentari e sindacati per una soluzione

Frosinone - Tra le principali istanze rappresentate dalle organizzazioni è emersa quella di garantire lo sblocco dei crediti incagliati

Si è svolto presso la sede di ANCE Frosinone l’incontro tra le organizzazioni datoriali e sindacali del settore delle costruzioni della provincia di Frosinone, in vista della riunione della Commissione finanza della Camera che voterà gli emendamenti all’ennesimo decreto sul Superbonus.

Al tavolo l’onorevole Nicola Ottaviani e l’onorevole Ilaria Fontana i quali hanno da subito condiviso la possibilità di istituire un tavolo permanente di confronto tra i rappresentanti della politica, delle aziende e dei lavoratori del settore, con l’apprezzamento di tutte le organizzazioni presenti che da sempre invocano un cambio di metodologia per la definizione di politiche industriali di sviluppo del settore e del territorio.

Tra le principali istanze rappresentate dalle organizzazioni presenti è emersa quella di garantire lo sblocco dei crediti incagliati e di prorogare il termine di scadenza degli incentivi, anche per evitare le gravi conseguenze sul piano economico e sociale che potrebbero derivare da questo ennesimo e repentino blocco.

“In Provincia di Frosinone – hanno evidenziato associazioni e sindacati – ci sono 3000 posti di lavoro a rischio ma va cambiato metodo di lavoro, bisognerà favorire il rispetto delle regole. Vanno tutelate aziende e lavoratori, tenendo presente gli effetti che ha prodotto il bonus per tutto il Paese. Le aziende si aspettano stabilità per pianificare le proprie attività future”.

Tra le soluzioni proposte quella di utilizzare gli F24 per portare in detrazione i crediti di imposta. Le organizzazioni hanno anche rilevato la necessità di favorire processi di riqualificazione su larga scala, che coinvolgano edilizia sociale e le famiglie meno abbienti, con l’obiettivo di perseguire gli obiettivi che si stanno delineando a livello europeo sulla sostenibilità degli edifici. L’attuale costo del Superbonus per lo Stato è di circa 120 miliardi di euro, con 19 miliardi detenuti nei cassetti fiscali delle Imprese, su cui bisognerà intervenire urgentemente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -