“Superstrada Sora-Cassino, ennesimo incidente senza Stradale”: il grido d’allarme di Uil Polizia

“Gli unici uffici della Polizia Stradale che non vengono rafforzati sono quelli della nostra provincia” afferma Norberto Scala

“Nel corso degli ultimi mesi sono state un centinaio le vittime sulle strade italiane, il Lazio e la Campania sono le regioni che hanno fatto registrare il maggior numero di incidenti. Una scia di sangue impressionante; nonostante ciò, gli unici uffici della Polizia Stradale che non vengono rafforzati sono quelli della nostra provincia”, afferma il Segretario Generale di Uil Polizia Frosinone, Norberto Scala.

“La spiegazione sta tutta nel fatto che i vertici del dipartimento preferiscono destinare le pochissime risorse disponibili al servizio sulle arterie autostradali (chissà per quale ragione), lasciando così sguarnita la nostra zona, pur essendo un territorio che necessita della presenza della Polstrada, in modo particolare negli orari serali e notturni, durante i quali tanti giovani preferiscono concentrare i loro divertimenti. Nella nostra provincia in particolare sulla Sora/Cassino e Sora/Frosinone/Ferentino è decisamente allarmante, poiché una delle cause dei tanti sinistri stradali è rappresentata da una velocità eccessiva e comunque pericolosa perché non adeguata alle problematiche di traffico e condizioni del manto stradale; c’è poi il pericolosissimo uso improprio del telefonino durante la guida e il mancato uso della cintura di sicurezza. Noi come Uil Polizia siamo favorevoli alle modifiche del Codice della Strada proclamate dal governo, ma il tutto rischia di essere vanificato da un insufficiente numero degli operatori della Polizia Stradale, certamente inadeguato alla vastità del territorio da controllare, almeno nella nostra provincia. È necessario quindi rinforzare questo piccolo esercito che, nonostante una assoluta dedizione al delicato compito che sono chiamati ad assolvere, incontrano difficoltà a volte insormontabili; come pure appare ormai impossibile procrastinare ulteriormente l’inserimento nelle scuole di una materia destinata alla formazione dei giovani riguardo a regole e comportamenti da osservare per migliorare la sicurezza stradale. Il resto è solo spot di circostanza”, conclude Scala.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cadavere nelle campagne, il punto sulle indagini a due settimane dal macabro ritrovamento

Il 24 agosto il rinvenimento dei resti umani. A quattordici giorni di distanza, si attende il test genetico per la prima svolta

Sora – Incidente su via Napoli, violento impatto tra due auto: arrivano i carabinieri

Scontro all’incrocio tra Via Napoli e Via Cadorna. Fortunatamente nessun ferito grave, sul posto i carabinieri per i rilievi

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -