Sviluppo dell’edilizia: in Ciociaria nasce Eco.Build Academy

L'iniziativa per offrire a studenti, imprese e professionisti della provincia di Frosinone competenze innovative nelle costruzioni

È stato firmato il protocollo d’intesa tra l’ESEF-CPT (Organismo Paritetico per la Formazione e la Sicurezza in Edilizia di Frosinone e provincia) e Calcestruzzi (Gruppo Italcementi – Heidelberg Materials) per attivare eco.build Academy, un percorso di iniziative di informazione e formazione rivolte a Studenti, Imprese e Professionisti del Settore delle Costruzioni, sul tema dei calcestruzzi e di tutte le nuove tecnologie.

Il focus è sulle nuove sfide che attendono i professionisti del settore: dalla digitalizzazione nella fase di progettazione e in cantiere, alla sostenibilità dei materiali, dal riutilizzo delle materie da demolizione in un’ottica di economia circolare, alle pavimentazioni sostenibili che rispettano il ciclo naturale dell’acqua, dalla manutenzione delle infrastrutture ai protocolli di certificazione degli edifici in chiave di risparmio energetico.

Gli interventi

Attraverso la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa con Calcestruzzi – commenta il Presidente di ESEF-CPT, Fabrizio Dell’Uomodiamo concretezza ad iniziative orientate alla sostenibilità e la transizione green nell’industria delle costruzioni, che su queste tematiche avrà sempre di più un ruolo centrale e strategico oggi e nel futuro. Il nostro Ente si conferma un punto di riferimento per la formazione e la divulgazione di questi concetti, partendo proprio dalla formazione degli operatori, con l’obiettivo di estendere e consolidare cultura e competenze tecniche sul piano della sostenibilità ambientale, con attenzione ai materiali ed alle tecnologie più innovative“.

Dal canto suo il Vicepresidente di ESEF-CPT, Flavio Fareta, afferma: “Questo percorso formativo specializzato, si aggiunge al catalogo che oltre ad essere ampio segue anche percorsi mirati all’evoluzione del settore. Ritengo molto proficue questo tipo di iniziative che oltre che portare maggior competenza, permettono all’Ente di ampliare il bacino di utenza. In ultimo ma non meno importante mi preme sottolineare che i nostri progetti non sono solo slogan di facciata, ma seguono il principio della formazione continua, qualità del lavoro e sicurezza nei luoghi di lavoro“.

Oggi occorre sicuramente un modo nuovo di rapportarsi con il mercato e con i clienti cominciando proprio dalle scuole edili e dai giovani. La firma del protocollo va in questa direzione: coinvolgere e formare una filiera delle costruzioni, in un approccio multidisciplinare di progetto e nella sinergia continua tra i protagonisti della filiera. Per il superamento delle problematiche di cantiere è necessario il dialogo e il confronto tra committenza, progettisti e fornitori, per questo motivo la formazione assume un ruolo di primo piano“, ha detto Alfonso Di Bona, Consigliere delegato e Direttore generale di Calcestruzzi – “Particolare attenzione sarà posta anche ai temi della sicurezza in cantiere, per mettere il lavoratore al centro del proprio sistema sicurezza e di quello di chi lavora con lui“.

L’Ente, pensato e voluto dalle Parti Sociali del settore delle Costruzioni della provincia di Frosinone, nasce nel 1987 con l’acronimo ESEF quale strumento utile e necessario alla formazione, all’addestramento ed alla crescita professionale delle maestranze attive e/o da introdurre nel Settore produttivo di riferimento. Nel 2014, a seguito della fusione per incorporazione con il CPT di Frosinone, trasforma la propria denominazione in ESEF-CPT aggiungendo ai predetti fini istituzionali lo sviluppo della cultura della sicurezza e la relativa formazione in tale campo sia dei Lavoratori che delle Imprese del settore Edile e delle Costruzioni in generale.

Le attività offerte

  • Formazione ‘ai mestieri’ per personale interessato ad un inserimento lavorativo nel Settore;
  • Formazione triennale IeFP rivolta ai giovani in obbligo formativo; Formazione e relativo aggiornamento in materia di Sicurezza e Salute sui Luoghi di Lavoro per l’intero “organigramma” della Sicurezza;
  • Servizi al lavoro per cittadini ed imprese;
  • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico nel settore delle Costruzioni.

ESEF-CPT su internet: www.esefcpt.it 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -