‘Taglio del nastro’ per la nuova piazza di Sant’Agata: l’inaugurazione del sindaco Pompeo

Alla cerimonia ha presenziato il vescovo della Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino, monsignor Ambrogio Spreafico

Un vero e proprio gioiellino di urbanistica, curato nei minimi dettagli estetici, con arredi urbani studiati per creare un ambiente accogliente e sicuro, un monumento e una fontana artistica, entrambi realizzati dall’artista e scultore ferentinate Domenico Cialone.

È stata inaugurata, con una cerimonia sentita e molto partecipata, la nuova piazza in zona Sant’Agata, che l’Amministrazione comunale ha intitolato a San Luigi Guanella, figura religiosa particolarmente significativa per la città di Ferentino. Insieme al sindaco, Antonio Pompeo, visibilmente soddisfatto ed emozionato per un altro importante intervento di riqualificazione in quell’area, donato alla comunità proprio in occasione della tradizionale Festa del Crocifisso, c’erano il vescovo della Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino, monsignor Ambrogio Spreafico; il superiore locale e vicario parrocchiale, don Alessandro Allegra; il superiore generale dei Guanelliani di Roma, padre Umberto Brugnoni; il vicario generale, don Nico Rutigliano; il parroco, don Juan Manuel Ortiz Candia; i rappresentanti dell’Amministrazione comunale; il direttore dei lavori, l’architetto Angelo Tersigni e tantissimi cittadini, famiglie e bambini. Presente anche la banda comunale ‘Città di Ferentino’, diretta dal maestro Alessandro Celardi, che ha accompagnato la cerimonia con diversi brani e la scuola primaria Don Guanella, che ha intonato una canzone dedicata a San Luigi.

Dopo l’inno di Mameli e il taglio del nastro, il sindaco Pompeo, insieme al vescovo Spreafico che lo ha benedetto, ha scoperto il monumento realizzato da Cialone. La piccola Alessandra Zaccari ha poi letto l’iscrizione apposta sulla fontana artistica mentre un ricordo commosso del primo cittadino è stato riservato al suo storico collaboratore recentemente scomparso: Ugo Rotella. Un brindisi finale ha coronato un pomeriggio memorabile. Nei prossimi giorni saranno completati gli interventi per l’ultimazione degli arredi e la realizzazione dei marciapiedi.

Il brindisi in piazza

 “Un orgoglio e una soddisfazione per me e la mia Amministrazione – ha detto Antonio Pompeo – aver realizzato un sogno che la comunità voleva veder tradotto in realtà: questa importante opera di riqualificazione si aggiunge alle altre già realizzate in questa zona e contribuisce a renderla ancora più decorosa, oltre che funzionale e aggregativa. La piazza è per definizione un luogo simbolo dell’incontro, del dialogo, del piacere di condividere momenti di festa e occasioni speciali: da oggi la nostra città si arricchisce di un altro bellissimo biglietto da visita e questo anche grazie a tutti coloro che lo hanno reso possibile e che ringrazio di cuore, a cominciare dagli operai della ditta e dall’infaticabile direttore dei lavori, l’architetto Angelo Tersigni. Ringrazio l’amministrazione comunale, tutti i rappresentanti religiosi intervenuti e il vescovo Spreafico; le forze dell’ordine e la polizia locale, i volontari e il responsabile della sicurezza Marco De Castris”.

Il sindaco Pompeo e il vescovo Spreafico davanti al monumento

“Un ringraziamento speciale allo scultore e amico Memmo Cialone che con la sua arte ha impreziosito questa piazza. Un pensiero speciale all’indimenticabile collaboratore Ugo Rotella: c’è anche il suo lavoro qui. Infine, ma non meno importanti, voglio ringraziare tutti i residenti e i commercianti che nel corso dei lavori hanno sopportato i disagi legati al cantiere. Oggi – ha concluso il sindaco – è una giornata bellissima non solo per Sant’Agata ma per tutta la nostra città”.

Alla cerimonia ha presenziato il vescovo della Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino, monsignor Ambrogio Spreafico
Il sindaco con gli studenti della primaria Don Guanella
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -