‘Taglio del nastro’ per la nuova piazza di Sant’Agata: l’inaugurazione del sindaco Pompeo

Alla cerimonia ha presenziato il vescovo della Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino, monsignor Ambrogio Spreafico

Un vero e proprio gioiellino di urbanistica, curato nei minimi dettagli estetici, con arredi urbani studiati per creare un ambiente accogliente e sicuro, un monumento e una fontana artistica, entrambi realizzati dall’artista e scultore ferentinate Domenico Cialone.

È stata inaugurata, con una cerimonia sentita e molto partecipata, la nuova piazza in zona Sant’Agata, che l’Amministrazione comunale ha intitolato a San Luigi Guanella, figura religiosa particolarmente significativa per la città di Ferentino. Insieme al sindaco, Antonio Pompeo, visibilmente soddisfatto ed emozionato per un altro importante intervento di riqualificazione in quell’area, donato alla comunità proprio in occasione della tradizionale Festa del Crocifisso, c’erano il vescovo della Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino, monsignor Ambrogio Spreafico; il superiore locale e vicario parrocchiale, don Alessandro Allegra; il superiore generale dei Guanelliani di Roma, padre Umberto Brugnoni; il vicario generale, don Nico Rutigliano; il parroco, don Juan Manuel Ortiz Candia; i rappresentanti dell’Amministrazione comunale; il direttore dei lavori, l’architetto Angelo Tersigni e tantissimi cittadini, famiglie e bambini. Presente anche la banda comunale ‘Città di Ferentino’, diretta dal maestro Alessandro Celardi, che ha accompagnato la cerimonia con diversi brani e la scuola primaria Don Guanella, che ha intonato una canzone dedicata a San Luigi.

Dopo l’inno di Mameli e il taglio del nastro, il sindaco Pompeo, insieme al vescovo Spreafico che lo ha benedetto, ha scoperto il monumento realizzato da Cialone. La piccola Alessandra Zaccari ha poi letto l’iscrizione apposta sulla fontana artistica mentre un ricordo commosso del primo cittadino è stato riservato al suo storico collaboratore recentemente scomparso: Ugo Rotella. Un brindisi finale ha coronato un pomeriggio memorabile. Nei prossimi giorni saranno completati gli interventi per l’ultimazione degli arredi e la realizzazione dei marciapiedi.

Il brindisi in piazza

 “Un orgoglio e una soddisfazione per me e la mia Amministrazione – ha detto Antonio Pompeo – aver realizzato un sogno che la comunità voleva veder tradotto in realtà: questa importante opera di riqualificazione si aggiunge alle altre già realizzate in questa zona e contribuisce a renderla ancora più decorosa, oltre che funzionale e aggregativa. La piazza è per definizione un luogo simbolo dell’incontro, del dialogo, del piacere di condividere momenti di festa e occasioni speciali: da oggi la nostra città si arricchisce di un altro bellissimo biglietto da visita e questo anche grazie a tutti coloro che lo hanno reso possibile e che ringrazio di cuore, a cominciare dagli operai della ditta e dall’infaticabile direttore dei lavori, l’architetto Angelo Tersigni. Ringrazio l’amministrazione comunale, tutti i rappresentanti religiosi intervenuti e il vescovo Spreafico; le forze dell’ordine e la polizia locale, i volontari e il responsabile della sicurezza Marco De Castris”.

Il sindaco Pompeo e il vescovo Spreafico davanti al monumento

“Un ringraziamento speciale allo scultore e amico Memmo Cialone che con la sua arte ha impreziosito questa piazza. Un pensiero speciale all’indimenticabile collaboratore Ugo Rotella: c’è anche il suo lavoro qui. Infine, ma non meno importanti, voglio ringraziare tutti i residenti e i commercianti che nel corso dei lavori hanno sopportato i disagi legati al cantiere. Oggi – ha concluso il sindaco – è una giornata bellissima non solo per Sant’Agata ma per tutta la nostra città”.

Alla cerimonia ha presenziato il vescovo della Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino, monsignor Ambrogio Spreafico
Il sindaco con gli studenti della primaria Don Guanella
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -