Tanti scrittori ma pochi lettori, librerie in crisi: “Il 30% dei volumi vende zero copie”

Nemmeno 35.000 libri, tra tutti quelli usciti nel 2022, hanno venduto 10 copie. L'allarme: "Troppi testi inutili"

Tutti ormai scrivono e pubblicano libri (mentre i lettori calano)? Tra scrittori e editori improvvisati online, oppure case editrici che si fanno pagare regolarmente per pubblicare, “siamo invasi da una quantità di libri inutili“, peraltro difficili da riconoscere e da scegliere. Ad esempio, il 30% dei libri pubblicati non vende una copia, o al massimo ne vende una, e quindi è ora “che anche gli editori si pongano il problema: siamo nell’era dell’assurdo, ormai”. Nemmeno 35.000 libri, tra tutti quelli usciti nel 2022, hanno venduto 10 copie. In ogni caso, anche i librai dovranno “rimboccarsi le maniche, continuando ad aggiornarsi, riponendo attenzione alle tematiche del momento” e sfruttando comunque le opportunità offerte dall’online.

A dare i numeri e a invocare una qualche “regolamentazione” nel settore a livello nazionale pensano oggi le librerie indipendenti, riunite da Cat (Centro assistenza Tecnica) Confesercenti Emilia-Romagna per fare il punto sulla base di uno studio a tema di Nomisma. Tutto si celebra nell’ambito di una videoconferenza aperta al pubblico e intitolata “Ruolo e posizionamento delle librerie indipendenti in Italia e in Emilia-Romagna”, insieme tra gli altri al Sil (Sindacato italiano librai e cartolibrai) e con la partecipazione del direttore di Confesercenti Emilia-Romagna, Marco Pasi, di Nicolò Maserati, presidente di Sil Confesercenti regionale, e di Carlotta Brondi, project manager di Nomisma, incaricata di illustrare la ricerca. Partecipano anche Cristina Giussani, presidente nazionale Sil, Antonio Terzi, presidente di Li.Ber Associazione Librai Bergamaschi nonché vicepresidente del Sil, e Guido Ciarla, presidente Sil Roma e ideatore del Festival Velletri Libris.

Aumentano i libri ma diminuiscono i lettori

Come rileva Nomisma sulla base di dati Istat, in Italia le case editrici sono diminuite da quota 5.491 nel 2012 a 4.623 nel 2021, con il calo maggiore registrato tra 2012 e 2015 (-13,2%). L’andamento in Emilia-Romagna si mostra “coerente” a quello nazionale, riuscendo nel complesso a mantenere la quota dell’8% sul totale italiano. La produzione libraria, appunto, ha registrato una continua crescita a partire dal 2016, con la sola eccezione del calo del 2020. Dopo il boom del 2019, con 86.475 opere pubblicate, nel corso del 2021 la produzione libraria è cresciuta ulteriormente, mostrando un incremento del +4,3% rispetto al 2019. Guardando all’evoluzione del numero di librerie presenti in Italia, spiccano il 2015 e il 2019 come anni di “significative flessioni negative (con rispettivamente 3.158 e 3.175 librerie), mentre si rilevano il 2020 e il 2021 quali anni di ripresa”.

Ancora, rileva Nomisma, a partire dal 2021 si registra un aumento delle vendite di libri in carta (in valore), un’eredità legata alla riscoperta della lettura durante la pandemia che a quanto pare non si perde neanche nel 2022, arrivando a quota 1,67 miliardi di euro di vendite. Cambia però la composizione dei canali di acquisto: se nell’anno del lockdown era aumentato il contributo dell’online, nel 2022 è avvenuto un rimbalzo del ‘fisico’, che era tornato a crescere già nel 2021. Nel complesso, però, negli ultimi 11 anni il numero di lettori italiani, conferma la ricerca, è calato passando dal 46,8% del 2010 al 40,8% del 2021. Ed è diminuito anche il numero di lettori emiliano-romagnoli, pur registrando sempre una quota superiore alla media italiana (51,5% nel 2010 e 46,4% nel 2021). 

I libri più letti sono gialli e thriller

Approfondendo lo studio Confesercenti-Nomisma, emerge poi come un lettore su due nell’ultimo anno abbia letto tra i due e i cinque libri, prediligendo soprattutto gialli (scelti dal 58% dei lettori) e thriller (52%). Si comprano libri per l’interesse del loro argomento (indicato dal 58% dei lettori emiliano-romagnoli), seguito dall’interesse per l’autore (56%) e dalla trama accattivante (43%).

Il formato cartaceo resta il preferito

Il libro stampato rimane il formato più scelto: in media, infatti, il 75% dei libri letti negli ultimi 12 mesi dai lettori dell’Emilia-Romagna era in formato cartaceo. Chi nell’ultimo anno ha letto anche e-book o audiolibri, inoltre, lo ha fatto principalmente per motivi di praticità: il 42%, infatti, dice di averli scelti perché forniscono la possibilità di essere letti o ascoltati “ovunque”. Il canale preferito dei lettori emiliano-romagnoli rimane quello delle librerie fisiche (il 62% nell’ultimo anno ha acquistato principalmente all’interno di un punto vendita) mentre tra coloro che hanno acquistato in primis tramite l’online l’82% ha scelto di affidarsi alle piattaforme di Marketplace, soprattutto per “comodità e rapidità” dell’acquisto (loafferma nel complesso il 77% dei lettori emiliano-romagnoli che acquistano online), ma anche per la possibilità di trovare prezzi minori o comunque promozioni (67%).

Le librerie indipendenti, emerge ancora dalla ricerca, rappresentano per i lettori dell’Emilia-Romagna un presidio culturale del quartiere e della città (lo dice il 49% dei lettori emiliano-romagnoli), così come un luogo di incontro e discussione (41%) e di educazione alla lettura (39%).Tra le ragioni di scelta della libreria indipendente per gli acquisti, la maggioranza degli ‘user’ emiliano-romagnoli individua “la comodità dovuta alla vicinanza della libreria”, seguita dalla “tipologia di assortimento” offerto (quest’ultima viene indicata dal 53%). Gli aspetti più apprezzati delle librerie indipendenti riguardano comunque “la competenza del personale e la varietà di libri in assortimento, indicati quali punti di forza dal 76% degli user dell’Emilia-Romagna che percepiscono le librerie indipendenti come molto attente ed impegnate”. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -