Tari, a Frosinone la tariffa più bassa del Lazio: il dato nel “Dossier rifiuti urbani”

Rispetto allo scorso anno, le tariffe hanno segnato un aumento del 4,3%: la spesa regionale è di 376 euro, contro i 332 euro di Frosinone

A Frosinone la tariffa Tari più bassa dell’intera regione Lazio. Il dato è emerso dall’ultimo rapporto di CittadinanzAttiva “Dossier rifiuti urbani”. L’indagine di Cittadinanzattiva ha interessato le tariffe rifiuti applicate in tutti i capoluoghi di provincia italiani nel 2024, e ha preso come riferimento una famiglia tipo composta da 3 persone ed una casa di proprietà di 100 metri quadri. I costi rilevati sono comprensivi di Iva (ove applicata) e di addizionali provinciali. Rispetto allo scorso anno, nella regione Lazio le tariffe hanno segnato un aumento del 4,3%: attualmente la spesa regionale è di 376 euro, contro i 332 euro di Frosinone.

Il commento di Mastrangeli

“I cittadini di Frosinone pagano la Tari più bassa della Regione Lazio: l’amministrazione – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli – ha lavorato con determinazione per ottimizzare i costi del servizio e migliorare l’efficienza della raccolta differenziata, che ha segnato un ulteriore primato a livello regionale, implementando soluzioni innovative che hanno permesso alla città di ottenere questi importanti traguardi – Il dato emerso dal report di CittadinanzAttiva sulla Tari non è solo un fattore numerico o economico, ma un segnale tangibile di come una comunità possa raggiungere grandi obiettivi collaborando e mettendo al centro la sostenibilità ambientale. L’amministrazione dimostra così, una volta di più, di avere particolarmente a cuore l’ambiente, continuando a lavorare incessantemente nella direzione della vivibilità. L’amministrazione continuerà a puntare su sensibilizzazione, riduzione dei rifiuti e un sistema di raccolta sempre più efficace. Ringraziamo i cittadini per il loro contributo: senza il loro impegno quotidiano nella raccolta differenziata, non avremmo potuto raggiungere questi risultati”.

La percentuale di raccolta differenziata della città di Frosinone è al di sopra della media nazionale e regionale: nel capoluogo, infatti, la percentuale di raccolta segna il 69,6%, mentre il dato nazionale è fermo al 65,2%; quello regionale al 54,5%. 

“La nostra amministrazione, con il nuovo piano dei servizi di igiene urbana – ha concluso il Sindaco Mastrangeli –  intende però raggiungere percentuali ancora maggiori. L’obiettivo, infatti, è di aumentare la percentuale di raccolta differenziata, giungendo al 78% entro la fine del 2025, per superare la percentuale dell’80% l’anno successivo. Il nuovo appalto prevede anche il compimento di tutti gli step propedeutici all’applicazione della tariffa puntuale, che permetterà ai cittadini di risparmiare ulteriormente sulla bolletta, secondo il principio “tanto produco, tanto pago”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Pnrr, Valle di Comino: in arrivo 870 mila euro per la sicurezza stradale. L’annuncio di Di Stefano e Amata

Approvati i progetti di fattibilità per tre interventi strategici finanziati con il Fondo complementare PNRR per le aree interne
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -