Tari, cambiano le tariffe: il Comune risponde alle segnalazioni dei cittadini

Molti cittadini hanno segnalato al Comune di Anagni una variazione delle tariffe, ma ciò è dovuto al cambio dei parametri imposti dall’ARERA

Anagni – In questi giorni i cittadini stanno ricevendo, tramite il servizio postale, gli avvisi di pagamento della TARI 2022, imposta comunale sui rifiuti, che può essere in quattro rate (scadenza al 28/02, 30/04, 30/06 e 31/08) o in un’unica soluzione (scadenza al 31/08). In alternativa, i cittadini in possesso dell’identità digitale SPID possono provvedere al pagamento collegandosi al sito dell’Agenzia delle Entrate.

Molti cittadini hanno segnalato al Comune di Anagni una variazione delle tariffe rispetto allo scorso anno, ma ciò è dovuto al cambio dei parametri di calcolo imposti dall’ARERA (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente), che è un’autorità amministrativa indipendente della Repubblica Italiana, con la funzione di favorire lo sviluppo di mercati concorrenziali nelle filiere elettriche, del gas naturale e dell’acqua potabile, teleriscaldamento/teleraffrescamento e smaltimento dei rifiuti, principalmente tramite la regolazione tariffaria, dell’accesso alle reti, dello standard di qualità dei servizi, del funzionamento dei mercati e la tutela dei clienti e degli utenti finali.

Il nuovo metodo di calcolo, in vigore a partire dall’emissione delle bollette TARI 2022, prevede che alla quota fissa relativa ai metri quadrati dell’abitazione per la quale si paga la tassa, si debba sommare una quota variabile relativa al numero di persone residenti nella casa ed al tutto va aggiunto il 5% di addizionale provinciale. La gran parte del costo della tariffa adesso non è più relativo ai metri quadrati ma al numero di persone residenti nelle abitazioni.

Tariffe TARI anno 2022

1 persona (Quota fissa: 0,368858 a mq; Quota variabile: 98)
2 persone (Quota fissa: 0, 403171 a mq; Quota variabile: 143)
3 persone (Quota fissa: 0,437483 a mq; Quota variabile: 154)
4 persone (Quota fissa: 0,471796 a mq; Quota variabile: 177)
5 persone (Quota fissa: 0,501819 a mq; Quota variabile: 233)  
6 persone (Quota fissa: 0,527553 a mq; Quota variabile: 306,01)

Il tutto va sommato al 5% di addizionale provinciale.

I cittadini stanno segnalando al Comune di Anagni che nelle bollette TARI 2022, che stanno pervenendo in questi giorni a mezzo servizio postale, è riportato che la scadenza del pagamento della rata unica è il 28/02/2023.
In realtà si tratta di un ERRORE dell’Agenzia delle Entrate, dovuto all’introduzione del sistema PagoPA.
La SCADENZA DELLA RATA UNICA RESTA AL 31/08/2023.

L’imposta può essere pagata, come da bollettini allegati alla comunicazione e secondo quanto scritto nella stessa, o in quattro rate (scadenze fissate al 28/02, 30/04, 30/06, 31/08) o in un’unica soluzione (scadenza al 31/08).

Le variazioni in bolletta, che in tanti stanno riscontrando, sono quindi dovute all’introduzione del nuovo metodo di calcolo dell’ARERA, imposto su base nazionale, e non da una decisione del Comune di Anagni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -